telescopiotelescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] specchio; i primi sono chiamati anche cannocchiali, mentre il termine telescopio è ormai diventato sinonimo di t. catottrico. I telescopî catottrici, il primo dei quali fu realizzato da Newton nel 1671, sono costituiti da uno specchio (detto specchio ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si dividono in t. rifrattori, o diottrici...
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma di ingegnere-architetto nel 1807. Tre...