• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Zoologia [87]
Botanica [9]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Medicina [3]
Storia [2]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Trasporti [1]

tentacolare

Vocabolario on line

tentacolare agg. [dal fr. tentaculaire, der. di tentacule «tentacolo»]. – Che ha forma di tentacolo, e più spesso che si estende con tentacoli o con movimenti simili a quelli dei tentacoli: terminazioni [...] in senso fig., nell’espressione città, metropoli t., che si espande insidiosamente come un animale fornito di tentacoli, offrendo attrattive seducenti ma pericolose; talvolta anche con riferimento a ente, istituzione, organizzazione che allarga di ... Leggi Tutto

scifożòi

Vocabolario on line

scifozoi scifożòi s. m. pl. [lat. scient. Scyphozoa, comp. di scypho- «scifo-» e -zoa (v. -zoo)]. – Classe di animali marini cnidarî, per lo più pelagici, che comprende le comuni meduse: hanno sessi [...] forma di scodella rovesciata, ripartita in logge e canali in numero di quattro, con margine quasi sempre lobato, fornito di tentacoli e organi di senso. La riproduzione avviene per mezzo di uova da cui si origina una larva ciliata (planula) che dopo ... Leggi Tutto

pòlipo

Vocabolario on line

polipo pòlipo s. m. [dal lat. poly̆pus, che è dal gr. πολύπους (propr. «che ha molti piedi»), comp. di πολυ- «poli-» e πούς «piede»]. – 1. Variante frequente, spec. nell’uso com., di polpo, nome dei [...] da un tubo cilindrico, di solito fissato per la base (disco pedale), ha l’estremità orale superiore circondata generalmente di tentacoli mobili e contrattili, le cui pareti sottili sono formate da due soli strati di cellule (ectoderma e endoderma o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

meduṡa²

Vocabolario on line

medusa2 meduṡa2 s. f. [lat. scient. medusa, dal nome della mitica Medusa (v. la voce prec.), per i tentacoli che richiamano i serpenti del capo della Gorgone]. – In zoologia, la forma libera natante [...] presenta l’apertura orale; al margine dell’ombrella, nelle meduse degli idrozoi, pende il velo o craspedo, organo muscolare che coadiuva il movimento, e si trovano inoltre i tentacoli, filiformi, di numero vario secondo la specie, e organi di senso. ... Leggi Tutto

pogonòfori

Vocabolario on line

pogonofori pogonòfori s. m. pl. [lat. scient. Pogonophora, dal gr. πωγωνοϕόρος «barbato», comp. di πώγων -ωνος «barba» e -ϕόρος «che porta»]. – Tipo di invertebrati marini tubicoli e sedentarî, tipicamente [...] a 1 mm), ricoperto da una cuticola elastica, diviso in tre segmenti: il prosoma, il cui lobo cefalico è circondato da tentacoli o braccia, il mesosoma e il metasoma; sono privi di apparato respiratorio e digerente, e le sostanze alimentari, assorbite ... Leggi Tutto

ctenòfori

Vocabolario on line

ctenofori ctenòfori s. m. pl. [lat. scient. Ctenophora, comp. di cteno- e -phorus «-foro»]. – Animali marini affini ai celenterati, quasi tutti planctonici, trasparenti, iridescenti, talvolta fosforescenti; [...] serie di palette o lamelle vibratili disposte dal polo orale al polo aborale, e due tasche laterali da cui escono due lunghi tentacoli, retrattili o no; al polo inferiore si apre la bocca, al polo superiore, più largo, v’è un organo di senso statico ... Leggi Tutto

terebellomòrfi

Vocabolario on line

terebellomorfi terebellomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Terebellomorpha, comp. del nome del genere Terebella (v. terebellidi) e di -morpha (v. -morfo)]. – In zoologia, ordine di policheti sedentarî con [...] specie che vivono in tubi incrostanti formati da frammenti raccolti con i tentacoli e successivamente agglutinati; hanno parapodî poco sviluppati e prostomio a forma di ferro di cavallo, provvisto di una corona di tentacoli filamentosi. ... Leggi Tutto

corìnidi

Vocabolario on line

corinidi corìnidi s. m. pl. [lat. scient. Corynidae, dal nome del genere Coryne, che è dal gr. κορύνη «clava», per la forma dei tentacoli]. – In zoologia, famiglia di tubulario-antomeduse, tutte marine, [...] i cui polipi, dotati di tentacoli clavati, sono riuniti in cormi privi di scheletro calcareo; le meduse talvolta producono per gemmazione altre meduse, altre volte mancano e sono sostituite da gonofori. ... Leggi Tutto

stilommatòfori

Vocabolario on line

stilommatofori stilommatòfori s. m. pl. [lat. scient. Stylommatophora, comp. di stylo- «stilo-», del gr. ὄμμα -ατος «occhio» e di -phorus «-foro»]. – Ordine di molluschi gasteropodi polmonati, con numerosissime [...] specie, tutte terrestri, tra cui le comuni chiocciole: hanno conchiglia ridotta (parzialmente o totalmente coperta dal mantello) o assente e occhi posti all’apice di un paio di tentacoli retrattili, dietro i quali di solito esistono altri due ... Leggi Tutto

sipunculidèi

Vocabolario on line

sipunculidei sipunculidèi (anche sipunculoidèi e sipuncùlidi) s. m. pl. [lat. scient. Sipunculidea (o Sipunculoidea o Sipunculida), dal nome del genere Sipunculus, e questo dal lat. class. sipuncŭlus [...] è situata la bocca; i sessi sono separati, la fecondazione è esterna, e lo sviluppo avviene attraverso una larva simile alla trocofora degli anellidi; si nutrono di particelle organiche e detriti raccolti sul fondo con l’aiuto di tentacoli ciliati. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Nudi
Classe di Ctenofori privi di tentacoli; comprende il solo genere Beroe, unico rappresentante dell’ordine Beroidi, famiglia Beridi.
Atentacolati
Classe di Ctenofori privi di tentacoli, comprendente il solo ordine Beroidi. Corpo sacciforme, che si allarga in un’apertura boccale piuttosto ampia, capace di ingoiare prede di dimensioni relativamente grandi. Due specie del genere Beroe,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali