teo-
tèo- [dal gr. ϑεός «dio»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa «dio, Dio» o genericamente «divinità». ...
Leggi Tutto
teolib
(teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione [...] l’ha inventata di sana pianta uno degli intellettuali di punta di Forza Italia, Ferdinando Adornato, ed è il corrispettivo dei «teo-con», il movimento culturale nato da una costola dei «neo-con» americani e che ha accompagnato la vittoria di George W ...
Leggi Tutto
teocensore
(teo-censore), s. m. Chi vuole imporre proprie valutazioni o scelte di carattere etico o religioso in nome di princìpi ritenuti assoluti. ◆ [tit.] I teo-censori e i panzer della Märklin [testo] [...] ogni tempio, in ogni comunità, in ogni nicchia identitaria. (Riccardo Chiaberge, Sole 24 Ore, 12 febbraio 2007, p. 27, Domenica).
Composto dal confisso teo- aggiunto al s. m. censore.
Già attestato nel Corriere della sera del 21 maggio 2006, p. 41. ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino [...] ”, oggi si schiera con la parte più integralista del teo-conservatorismo nostrano, a fianco dei Buttiglione e dei Calderoli». 24 Ore, 10 dicembre 2006, p. 30, Corrispondenze e Incontri).
Composto dal confisso teo- aggiunto al s. m. conservatorismo. ...
Leggi Tutto
teopolitica
(teo-politica), s. f. L’intreccio tra istanze religiose e politiche. ◆ Siamo nell’era della «teopolitica». Propongo questo neologismo per definire la tendenza a fondere, o a confondere, religione [...] piede in Italia. (Emilio Gentile, Sole 24 Ore, 31 dicembre 2006, p. 42, Dizionario 2006) • [tit.] L’Occidente e la teo-politica [testo] L’Occidente è minacciato dalla teologia politica, non solo da quella islamica ma da qualunque dottrina che abbia ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del [...] petali della Margherita. Vogliono meno Stato e più sicurezza, un nuovo patriottismo e un Partito democratico che sia un po’ meno «teo», sufficientemente «dem», ma anche molto «pop». Con buona pace dei Teodem e dei Popolari di Franco Marini. Non è una ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": [...] Marsango (PD), Giovanni Turbacci con Quinn Sandra apre l'omonimo birrificio a Mentana, vicino a Roma. E poi, come già detto, Teo Musso a Piozzo (CN) e Agostino Arioli a Lurago Marinone (CO), già allora l'alfa e l'omega delle birre nostrane. (Lorenzo ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, [...] la storia dell'incontro tra Emma (Valeria Golino), osteopata cieca che ha trasformato il suo handicap in forza rigeneratrice, e Teo (Adriano Giannini), un pubblicitario irrisolto che affonda nel suo lavoro, incapace di fare i conti con il suo passato ...
Leggi Tutto
democon
(demo-con), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti improntati a un conservatorismo etico e religioso di matrice democratica e liberale. ◆ «ai teo-con preferisco i demo-con, [...] l’eredità della Dc è laica e non integralista», disse [Marco Follini] al Corriere all’indomani della vittoria di [George W. ] Bush e del caso Buttiglione, collocando il suo partito nell’alveo del cattolicesimo ...
Leggi Tutto
radcon
(rad-con), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che sostiene posizioni politiche radicali e conservatrici al tempo stesso. ◆ ogni qualvolta il territorio della sessualità entra a contatto con quello della [...] però s’è passato il segno. E la rapidità con cui, nel giro di pochi giorni, sono stati creati i neologismi di teo-con, rad-con, laico-clericali per dare nome al vasto fronte dei suoi sostenitori, la dice lunga sul fatto che siamo di fronte ...
Leggi Tutto
TEO (Τέωσ, Τήιος, Teus)
Arnaldo Momigliano
Città greca della costa dell'Asia llinore, forse di origine pregreca (come indicano il nome e talune tradizioni), ma abitata in età storica da Ionî. Le leggende principali sui fondatori (prima Atamante...
teo-
[da θεο-, già usato come primo elemento di composizione e ricavato dal sost. gr. θεός «dio», «divinità»]. – Confisso impiegato in parole di origine dotta e nella formazione di termini specialistici e di parole nuove, con il valore di...