• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Medicina [50]
Anatomia [21]
Biologia [14]
Zoologia [8]
Geologia [7]
Botanica [6]
Anatomia comparata [5]
Industria [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

òsseo

Vocabolario on line

osseo òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga [...] 3 c. b. Delle ossa, relativo alle ossa: midollo o.; struttura, conformazione o.; sistema o., il complesso delle formazioni ossee dei vertebrati che adempiono a funzioni di sostegno, di protezione e di ricoprimento delle parti molli e di organi molto ... Leggi Tutto

òsso

Vocabolario on line

osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] iliaco) in cui larghezza e lunghezza superano nettamente lo spessore, costituite da due lamine di tessuto osseo compatto fra le quali è compreso uno strato di tessuto spugnoso; ossa brevi (vertebre, ossa del carpo e del tarso), con le tre dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

osteite

Vocabolario on line

osteite s. f. [der. di osteo-, col suff. medico -ite]. – 1. In medicina, genericam., qualsiasi affezione a carico delle ossa, sinon. di osteopatia; in senso stretto, processo infiammatorio, acuto o cronico, [...] dall’ispessimento e dalla deformazione di uno o più ossa; o. fibrosa, la patologica sostituzione del tessuto osseo con tessuto fibroso; o. fibrocistica, malattia cronica dello scheletro, a decorso lento e progressivo, che nell’età avanzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

ossificazióne

Vocabolario on line

ossificazione ossificazióne s. f. [der. di ossificare]. – 1. In anatomia comparata, il processo di formazione del tessuto osseo nei vertebrati (esclusi i ciclostomi e gli elasmobranchi, che conservano [...] o di sostituzione) di precedenti segmenti o abbozzi cartilaginei (autostosi), o mediante la trasformazione in tessuto osseo di membrane connettivali (o. di membrana, detta anche o. diretta in quanto avviene indipendentemente dalla cartilagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

midóllo

Vocabolario on line

midollo midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o [...] protette da tessuto osseo: a. M. osseo (o assol. midollo), tessuto molle, di consistenza gelatinosa o semifluida, formato da uno stroma vascolo-fibrillare con cellule reticolari e adipose e da un parenchima emopoietico rappresentato dagli elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

sinostòṡi

Vocabolario on line

sinostosi sinostòṡi s. f. [comp. di sin- e gr. ὀστ(έον) «osso», col suff. medico -osi]. – 1. In anatomia, fusione delle ossa craniche per ossificazione delle membrane fra loro interposte che si verifica, [...] di norma, in età adulta, prematuramente in condizioni patologiche. 2. In patologia, il saldamento di ossa adiacenti mediante tessuto osseo di nuova formazione; si verifica, tra l’altro, in seguito a processi di artrite infettiva, acuta o cronica, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

osteoclasta

Vocabolario on line

osteoclasta (o osteoclasto) s. m. [lo stesso etimo di osteoclaste] (pl. -i). – In istologia, particolare tipo di cellula del tessuto osseo, di origine connettivale e di grandi dimensioni, che opera il [...] riassorbimento e la distruzione, fisiologica e patologica, del tessuto osseo. ... Leggi Tutto

ossificare

Vocabolario on line

ossificare v. tr. [comp. di osso e -ficare] (io ossìfico, tu ossìfichi, ecc.). – Rendere osseo, determinare un processo di ossificazione. Più com. l’intr. pron. ossificarsi (nel linguaggio medico anche [...] . ◆ Part. pres. ossificante, anche come agg., che produce ossificazione: sostanza ossificante; diatesi ossificante, caratterizzata dall’abnorme tendenza alla formazione di tessuto osseo in seno ad altri tessuti (muscolare, tendineo, ecc.). ... Leggi Tutto

radiotrasparènte

Vocabolario on line

radiotrasparente radiotrasparènte agg. [comp. di radio- (nel sign. b) e trasparente]. – In radiodiagnostica, detto di tessuto normale o patologico che assorbe poco i raggi X: sono considerati relativamente [...] radiotrasparenti i tessuti molli (cute, muscoli, ecc.), a differenza del tessuto osseo e, parzialmente, del tessuto cartilagineo. ... Leggi Tutto

spugnóso

Vocabolario on line

spugnoso spugnóso agg. [der. di spugna]. – Che ha l’aspetto e le caratteristiche della spugna (e spec. quella di presentare una massa non compatta, leggera e cedevole, facilmente permeabile): una pietra [...] s.; neve s.; tessuto osseo s., in anatomia; avere il naso s., essere affetto da rinofima; tessuto s. (o lacunoso) delle foglie, in botanica, tessuto parenchimatico con ampî spazî aeriferi tra cellula e cellula. Con riferimento al sign. 3 di spugna, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
osseo, tessuto
Tipo di tessuto connettivo che costituisce gli organi fondamentali di sostegno dell’organismo e gli organi passivi del movimento. Il tessuto o. ha colorito bianco giallognolo e notevole durezza. Le cellule del tessuto (osteociti) risiedono in...
tessuto
Biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali