• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Chimica [1]

tetracòrdo

Vocabolario on line

tetracordo tetracòrdo s. m. [dal lat. tetrachordon, gr. τετράχορδον, comp. di τετρα- «tetra-» e χορδή «corda»]. – 1. Strumento musicale a quattro corde, nell’antichità classica, e soprattutto greca. [...] 2. Sempre nell’antichità classica, serie discendente di quattro gradi congiunti, che formavano un intervallo di quarta giusta: fu l’elemento fondamentale sul quale si sviluppò tutto il sistema musicale ... Leggi Tutto

mèṡon

Vocabolario on line

meson mèṡon s. m. [traslitt. del gr. μέσον, neutro sostantivato dell’agg. μέσος «medio»]. – Nel sistema musicale degli antichi Greci, che ha il suo elemento fondamentale nel tetracordo, nome col quale [...] si indicava il tetracordo delle corde medie del cosiddetto «gran sistema perfetto». ... Leggi Tutto

quadricòrdo

Vocabolario on line

quadricordo quadricòrdo s. m. [comp. di quadri- e corda]. – Sinon. poco usato di tetracordo, come strumento musicale. ... Leggi Tutto

sfumatura

Vocabolario on line

sfumatura s. f. [der. di sfumare]. – 1. a. Passaggio graduale da un colore a un altro, nella tecnica pittorica: un paesaggio reso più fuso e unitario con sapienti s. di tinte. Con accezione più partic., [...] e la parte stessa sfumata. c. In musica, passaggio graduale da una nota all’altra. In partic., alterazione dei suoni del tetracordo nella musica greca antica. d. In tessitura, lo stesso che ombreggiatura. e. estens. Taglio dei capelli per cui questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

ìper-

Vocabolario on line

iper- ìper- [dal gr. ὑπέρ, ὑπερ-; lat. scient. hyper-]. – Prefisso di parole derivate dal greco (come iperbole, iperuranio) o formate modernamente, con il sign. generico di «sopra, oltre». È soprattutto [...] verso il basso (per es., in ipotropia). Rarissimo in nomi di composti chimici, in luogo del pref. per-. In alcuni termini della musica greca antica, indica la trasposizione del tetracordo inferiore al superiore: iperdorico, iperfrigio, iperlidio. ... Leggi Tutto

iperdòrico

Vocabolario on line

iperdorico iperdòrico (o iperdòrio) agg. [comp. di iper- e dorico; cfr. gr. ὑπερδώριος]. – Nella musica greca antica, modo i., modo di si derivato dal dorico per trasferimento del tetracordo inferiore [...] al superiore ... Leggi Tutto

iperfrìgio

Vocabolario on line

iperfrigio iperfrìgio agg. [dal gr. ὑπερϕρύγιος, comp. di ὑπέρ «sopra, oltre» e Φρύγιος «frigio»]. – Nella musica greca antica, modo i., il modo classico di la, derivato dal frigio per trasferimento [...] del tetracordo inferiore al superiore. ... Leggi Tutto

iperlìdio

Vocabolario on line

iperlidio iperlìdio agg. [dal gr. ὑπερλύδιος, comp. di ὑπέρ «sopra, oltre» e Λύδιος «lidio»]. – Nella musica greca antica, modo i., il modo classico di sol, derivato dal lidio per trasferimento del tetracordo [...] inferiore al superiore ... Leggi Tutto

ipo-

Vocabolario on line

ipo- [dal gr. ὑπό, ὑπο-; lat. scient. hypo-]. – 1. Prefisso di numerose parole (sostantivi e aggettivi) derivate dal greco (come ipocrita, ipofisi, ecc.) o formate modernamente, col sign. di «sotto», [...] ipogastrio-epigastrio, iponastia-epinastia, ecc.). In alcuni termini della musica greca antica, indica trasposizione del tetracordo superiore all’inferiore: ipodorico, ipofrigio, ipolidio. 2. Nella nomenclatura chimica delle sostanze inorganiche, il ... Leggi Tutto

ipodòrico

Vocabolario on line

ipodorico ipodòrico (o ipodòrio) agg. [comp. di ipo- e dorico; cfr. gr. ὑποδώριος]. – Nella musica greca antica, modo i., il modo classico di la, derivato dal dorico per trasferimento del tetracordo [...] superiore all’inferiore ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
tetracordo
tetracordo Strumento musicale a quattro corde, dell’antichità classica, soprattutto greca. Nell’antichità classica indicava anche la serie discendente di quattro gradi congiunti, che formavano un intervallo di quarta giusta: fu l’elemento fondamentale...
Scienza greco-romana. Armonica
Scienza greco-romana. Armonica Andrew Barker Armonica La scienza armonica nel IV secolo Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un approccio che possiamo definire 'scientifico'...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali