• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Matematica [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Industria [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Letteratura [1]

tirare

Vocabolario on line

tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] com. e fam. rispetto a soffiare e a spirare, e indica per lo più un movimento d’aria forte): senti che ventaccio tira oggi; tirava una tramontana gelida che mozzava il respiro; in usi fig.: che vento, o che aria, tira?, come vanno le cose?, com’è la ... Leggi Tutto

tiremmòlla

Vocabolario on line

tiremmolla tiremmòlla (o 'tira e mòlla'; meno com. tiramòlla, region. tiremòlla) locuz. usata come s. m., invar. – 1. Nel linguaggio marin., il procedimento con cui si dà contemporaneamente a tutti i [...] tiremmolla). 2. Nome di un gioco di società, detto anche gioco dei nastri: ogni giocatore tiene in mano l’estremità d’un nastro; al comando tirate! del direttore del gioco, che ha in mano le altre estremità, i giocatori devono allentare i nastri, e ... Leggi Tutto

donna-immagine

Neologismi (2008)

donna-immagine (donna immagine), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale; donna che costruisce l’immagine di personaggi noti. ◆ Se fin qui abbiamo parlato del tema della collezione (la cui [...] a partire da settembre sui muri della città sarà Jodie Kidd), adesso Mattiolo e il suo braccio destro Massimo Leonardelli, tirano fuori gli altri assi nella manica. (Romana Liuzzo, Repubblica, 5 luglio 1998, Roma, p. XI) • Carole Bouquet, in prima ... Leggi Tutto

verità

Vocabolario on line

verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non [...] (cioè il reale modo di essere di qualche cosa); negare la v.; alterare, travisare, deformare la v.; ammettere, riconoscere la v.; Che i più tirano i meno è v. (Giusti); ciò che dico è tutta v. (e con più enfasi: è la pura, è la schietta v.); questa è ... Leggi Tutto

tabefatto

Vocabolario on line

tabefatto agg. [dal lat. tardo tabefactus, part. pass. di tabefacĕre «corrompere», comp. di tabes «tabe» e facĕre «fare»], letter. – Divenuto putrido; guasto, corrotto: le tue molte [pecorelle] tirano [...] il liquore Mescolato con limo e, tabefatte, Corrompon l’altre e muoion con dolore (Boccaccio); in usi estens., imbrattato, lordo: Emilia tabefatto il viso Di polvere, di sangue e di sudore Vide (Boccaccio) ... Leggi Tutto

rezzòla

Vocabolario on line

rezzola rezzòla (o rezzuòla) s. f. [der. di rezza]. – Rete del tipo della sciabica, ma un poco più corta: uno dei capi della rete è lasciato a terra, poi, mediante una barca che descrive un semicerchio, [...] la rete viene calata in mare; successivamente due squadre di pescatori, tirando i due capi e simultaneamente avvicinandosi lungo la spiaggia, la tirano a terra. ... Leggi Tutto

quadriga

Vocabolario on line

quadriga s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui [...] il trionfo i comandanti vittoriosi salissero per la Via Sacra al Campidoglio su una quadriga tirata da quattro cavalli candidi. 2. Il gruppo dei quattro cavalli che tirano la quadriga: una bella q. di cavalli bianchi. Per estens., riferito ad altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

vóga¹

Vocabolario on line

voga1 vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita [...] e con l’altra a poca distanza dalla pala, l’immergono verticale nell’acqua, vicino al bordo dell’imbarcazione, e la tirano energicamente verso poppa: è la voga caratteristica delle canoe e delle piroghe; v. alla pescatora, in cui i vogatori stanno in ... Leggi Tutto

carrétta

Vocabolario on line

carretta carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali [...] avanti meschinamente la vita con un lavoro che dà poco pane: i curati a tirar la c.: non abbiate paura che gli avvezzin male, i curati ... (Manzoni); non hanno niente e tirano la c. coi denti per tutta la vita (Verga); poco com., mettere qualcuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

trombonata

Vocabolario on line

trombonata s. f. [der. di trombone]. – 1. Sparo, colpo di trombone (arma da fuoco): se ci tirano una t., ci ammazzano tutti (Ed. Calandra). 2. Affermazione enfatica, spacconata, smargiassata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3
Enciclopedia
Tirano
Tirano Comune della prov. di Sondrio (32,5 km2 con 9151 ab. nel 2008), in Valtellina, posto presso lo sbocco del torrente Poschiavo nell’Adda. Agricoltura e industria alimentare, tessile e cartaria. Turismo. In origine situato sulla destra dell’Adda,...
Villa di Tirano
Comune della prov. di Sondrio (24,6 km2 con 2935 ab. nel 2008, detti Villaschi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali