• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Geologia [15]
Chimica [12]
Industria [6]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]
Fisica [2]
Biologia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]

titànio¹

Vocabolario on line

titanio1 titànio1 agg. [dal lat. Titanius, der. di Titanus «titano»], poet. – Dei titani o Titani: la t. stirpe; conscie le molli Aure, le nubi e la t. lampa Fur dell’umana gente (Leopardi), con riferimento [...] al Sole, figlio del titano Iperione ... Leggi Tutto

titànio²

Vocabolario on line

titanio2 titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. [...] della gomma e della ceramica e per usi dermatologici; il tetracloruro di t., liquido usato nella preparazione di composti del titanio, nell’industria vetraria, e con ammoniaca, di cortine e scie fumogene. 2. In astronomia, stelle all’ossido di t ... Leggi Tutto

ilmenite

Vocabolario on line

ilmenite s. f. [dal nome dei monti Il′men′ nella catena degli Urali]. – Minerale trigonale, ossido di ferro e titanio, di colore nero bluastro, a lucentezza metallica, componente accessorio frequente [...] di rocce eruttive, usato nell’industria metallurgica per la fabbricazione di acciai al titanio e per l’estrazione del titanio stesso; in Italia si rinviene in Val Malenco, in Val d’Ossola, e nelle Alpi Cozie. ... Leggi Tutto

biacca

Vocabolario on line

biacca s. f. [dal longob. *blaih «sbiadito», cfr. ted. bleich «pallido»]. – Sostanza colorante bianca (carbonato basico di piombo), molto usata in passato come pigmento-base per vernici a olio; velenosa [...] ’idrogeno solforato dell’aria, è stata sostituita dalla biacca di zinco (ossido di zinco) e dal bianco di titanio (ossido di titanio). Fu a lungo usata anche per fabbricazione di polveri e creme cosmetiche. B. bruciata o usta, antica denominazione ... Leggi Tutto

m, M

Vocabolario on line

m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] classe spettrale di stelle, di colore rosso e modesta temperatura, dette anche a ossido di titanio perché il loro spettro è caratterizzato dalla banda dell’elemento titanio. In chimica, M è simbolo del peso molecolare, e anche talvolta (al posto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

titanato

Vocabolario on line

titanato s. m. [der. di titanio2]. – In chimica, nome dei sali di alcuni acidi del titanio (meta-, ortotitanico, ecc.), tra i quali i più importanti dal punto di vista applicativo sono i titanati alcalino-terrosi; [...] trovano larga applicazione per le loro proprietà dielettriche, ferroelettriche, piezoelettriche; fra i titanati dei metalli pesanti il più importante è il meta-titanato di piombo, che si usa come pigmento, caratterizzato da elevata durabilità. Alcuni ... Leggi Tutto

titànico²

Vocabolario on line

titanico2 titànico2 agg. [der. di titanio2] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con l’elemento chimico titanio: acido t., solfato t.; composti titanici, del titanio tetravalente. ... Leggi Tutto

titanoematite

Vocabolario on line

titanoematite s. f. [comp. di titan(i)o2 e ematite]. – In petrografia, denominazione di una serie di minerali che sono varietà antiferromagnetiche dell’ematite contenenti titanio; nel loro insieme costituiscono [...] la famiglia delle t., che ha ai suoi estremi (a mano a mano che il titanio sostituisce il ferro) l’ematite antiferromagnetica e l’ilmenite paramagnetica. ... Leggi Tutto

titanomagnetite

Vocabolario on line

titanomagnetite s. f. [comp. di titan(i)o2 e magnetite]. – In petrografia, denominazione di una serie di minerali che sono varietà ferrimagnetiche della magnetite contenenti titanio; costituiscono la [...] famiglia delle t., nella quale si passa, via via che il titanio sostituisce il ferro, dalla magnetite ferrimagnetica all’ulvospinello paramagnetico. ... Leggi Tutto

orneblènda

Vocabolario on line

orneblenda orneblènda s. f. [dal ted. Hornblende, comp. di Horn «corno» e Blende «blenda», con allusione all’aspetto]. – Nome generico di varî minerali isomorfi del gruppo degli anfiboli monoclini; sono [...] inosilicati di sodio, calcio, potassio, ferro, magnesio, titanio, manganese, alluminio, contenenti fluoro e gruppi ossidrilici, molto comuni e abbondanti quali componenti essenziali di rocce eruttive intrusive: o. comuni, di colore verde scuro o nero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
titanio
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, 4722Ti, 4922Ti, 5022Ti. Generalità Il...
metatitanato
Ossosale del titanio tetravalente, Me2TiO3, con Me metallo monovalente. I m. alcalino-terrosi e quelli dei metalli pesanti (per es. piombo) sono stabili e trovano impiego come materiale isolante a elevata costante dielettrica. I m. alcalini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali