• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Chimica [6]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Industria [3]
Fisica [3]
Medicina [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Chimica fisica [2]
Geologia [2]

titolazióne

Vocabolario on line

titolazione titolazióne s. f. [der. di titolare2]. – 1. Sinon. meno com. di titolatura, nelle accezioni del n. 1. 2. L’operazione di titolare, cioè di determinare il titolo di leghe, filati, filamenti, [...] la quantità di una sostanza presente in un dato volume di soluzione mediante aggiunta graduale della soluzione titolata (cioè a titolo noto) di un’altra sostanza capace di reagire quantitativamente con essa; il punto finale della reazione (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

titolatóre

Vocabolario on line

titolatore titolatóre s. m. [der. di titolare2]. – In chimica: 1. (f. -trice) Esperto che esegue la titolazione di una sostanza chimica. 2. Strumento usato per effettuare una titolazione: spesso, soprattutto [...] in serie, si usano t. automatici, i quali, a seconda dei casi, forniscono direttamente in forma grafica la curva di titolazione o più semplicem. il volume del reattivo necessario per raggiungere il punto di equivalenza, cioè il punto in cui tutta la ... Leggi Tutto

termomètrico

Vocabolario on line

termometrico termomètrico agg. [comp. di termo- e -metrico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al termometro o alla misurazione della temperatura: scale t., o di temperatura (Celsius o centigrada, Réaumur, [...] ecc.) al variare della sua temperatura, e usata perciò nei termometri (per es., il mercurio). In chimica, titolazione t., sistema di titolazione nel quale il punto finale della reazione viene individuato misurando l’effetto termico che accompagna la ... Leggi Tutto

albuminometrìa

Vocabolario on line

albuminometria albuminometrìa s. f. [comp. di albumina e -metria]. – In medicina, titolazione a uso clinico del contenuto di albumina dell’urina; si esegue con l’albuminometro. ... Leggi Tutto

tìtolo

Vocabolario on line

titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] molti t. alla nostra riconoscenza; quel che ha fatto mi sembra t. sufficiente perché sia stimato da tutti noi. Con accezione partic., a titolo di, in qualità di, con il significato o il valore o lo scopo di: me l’hanno concesso a t. di premio, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO COMMERCIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

titrimètrico

Vocabolario on line

titrimetrico titrimètrico agg. [dall’ingl. titrimetric, der. di titrimetry «titrimetria»] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo alla titrimetria, alla titolazione: metodo t.; analisi t., effettuata mediante [...] titrimetria, lo stesso che analisi volumetrica. ◆ Avv. titrimetricaménte, per mezzo della titrimetria, volumetricamente ... Leggi Tutto

carato

Vocabolario on line

carato s. m. [dall’arabo qīrāṭ «grano di carrubo; piccolo peso», e questo dal gr. κεράτιον, dim. di κέρας -ατος «corno1»]. – 1. Ciascuna delle 24 parti uguali in cui si divide l’oncia agli effetti dell’indicazione [...] è unità di misura che serve a calcolare il numero di parti di oro fino contenute in 24 parti di lega, oggi sostituita dalla titolazione in millesimi: oro a 24 c., oro a 20 c., cioè, rispettivamente, purissimo o contenente 20 parti di oro fino e 4 di ... Leggi Tutto

acidimètrico

Vocabolario on line

acidimetrico acidimètrico agg. [der. di acidimetria] (pl. m. -ci). – Relativo all’acidimetria: analisi a.; titolazione acidimetrica. ... Leggi Tutto

radiomètrico

Vocabolario on line

radiometrico radiomètrico agg. [der. di radiometria, radiometro] (pl. m. -ci). – Inerente alla radiometria oppure al radiometro: dispositivo r., misuratore r.; effetto r., l’insorgere, in un gas rarefatto, [...] basato sulla determinazione, con un radiometro, del rapporto tra uranio e piombo in essi presenti. In chimica analitica, titolazione r., determinazione basata sulla misura della radioattività di una soluzione in funzione del volume crescente di ... Leggi Tutto

volumètrico

Vocabolario on line

volumetrico volumètrico agg. [comp. di volu(me) e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la misurazione del volume: unità di misura v., il metro cubo con i suoi multipli e sottomultipli. In partic., [...] un cambiamento di colore, che si può ottenere mediante l’aggiunta di un opportuno indicatore; dal volume di soluzione titolata impiegato si risale alla quantità della sostanza in esame attraverso un calcolo basato sugli equivalenti chimici. 2. Nella ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
titolazione
titolazione In chimica, il procedimento mediante il quale si determina la quantità di una sostanza A presente in soluzione mediante aggiunta di una soluzione titolata (cioè a concentrazione nota) di un reattivo B fino al completamento della...
volumetrica, analisi
In chimica, metodo di analisi che si fonda sulla titolazione di soluzioni a concentrazione sconosciuta tramite reattivi a concentrazione esattamente nota (➔ analisi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali