• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]

euroentusiasmo

Neologismi (2008)

euroentusiasmo (euro-entusiasmo), s. m. Forte slancio nei confronti dell’integrazione politica e economica degli Stati europei. ◆ La battaglia condotta finora dal premier laburista Tony Blair per riqualificare [...] di un’inchiesta Eurostat secondo cui il 68% degli europei è scontento della nuova moneta: «Ci pensi bene Tony Blair - avverte The Independent - prima di farsi prendere dall’euroentusiasmo». (Francesca Sforza, Stampa, 3 giugno 2002, p. 24, Economia ... Leggi Tutto

antiBruxelles

Neologismi (2008)

antiBruxelles (anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che [...] un euroentusiasta, teme la marea montante antiBruxelles. (Antonio Polito, Repubblica, 7 giugno 2002, p. 1, Prima pagina) • [tit.] [Tony] Blair agli eurofobici: «Una follia lasciare la Ue» / Londra, il premier contrattacca dopo il flop elettorale e il ... Leggi Tutto

blairismo

Neologismi (2008)

blairismo s. m. La strategia politica di Tony Blair, premier britannico dal 1997 al 2007. ◆ [Daniele] Lugli parla di «terza Via», un’espressione cara a Pietro Ingrao prima che se ne impossessasse, per [...] che essi pretendono di incarnare. (Bernard Henry Lévy, Corriere della sera, 21 gennaio 2008, p. 26). Derivato dal nome proprio (Tony) Blair con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nel Corriere della sera del 1° maggio 1997, p. 11, Esteri ... Leggi Tutto

blairista

Neologismi (2008)

blairista s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama alla strategia politica di Tony Blair. ◆ [Massimo] D’Alema uno e bino. D’Alema versione export e interna. D’Alema blairista e cofferatiano. (Giornale, [...] coerente per svolgere una campagna blairista». (Domenico Quirico, Stampa, 19 novembre 2006, p. 17, Estero). Derivato dal nome proprio (Tony) Blair con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nella Repubblica del 3 maggio 1997, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto

euroreferendum

Neologismi (2008)

euroreferendum (euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [...] a favore di un referendum sull’ingresso del Regno Unito nella moneta unica. (Foglio, 14 agosto 1998, p. 1, Prima pagina) • Tony Blair potrebbe anche dare un colpo di telefono al suo amico George W. Bush per farsi garantire che, parlando a Cracovia il ... Leggi Tutto

nonpartito

Neologismi (2008)

nonpartito (non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [...] [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli ho risposto che Blair è un leader funzionale, perché il partito laburista gli preesiste e continuerà ad esistere anche dopo. Berlusconi invece è un leader esistenziale. Senza di lui non esisterebbe Forza Italia ... Leggi Tutto

Nerd

Neologismi (2023)

nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, [...] né potrebbe essere altrimenti. Bill Gates, l'uomo più ricco del mondo, si veste e parla come un nerd di vent'anni. Tony Blair e Bill Clinton, senz'altro i politici di maggior fascino e successo, hanno caricato i loro iPod con i Beatles, gli Stones e ... Leggi Tutto

eurofobico

Neologismi (2008)

eurofobico s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso [...] a scetticismo, non siamo secondi a nessuno. (Antonio Polito, Repubblica, 11 settembre 2001, p. 1, Prima pagina) • [tit.] [Tony] Blair agli eurofobici: «Una follia lasciare la Ue» / Londra, il premier contrattacca dopo il flop elettorale e il successo ... Leggi Tutto

ristatalizzazione

Neologismi (2008)

ristatalizzazione s. f. Il far tornare un’impresa di proprietà dello Stato. ◆ «Mi pare che i paletti fissati dal presidente del Consiglio siano più che giusti e più che logici», ha commentato ieri il [...] privatizzati che stanno andando in malora, come ad esempio le ferrovie. Al punto che qualche mese fa il premier Tony Blair ha dovuto dare un aut aut alle società che gestiscono alcune linee, minacciando la ristatalizzazione. (Valeria Sacchi, Stampa ... Leggi Tutto

cibo-Frankenstein

Neologismi (2008)

cibo-Frankenstein (cibo Frankentstein, cibo di Frankenstein), loc. s.le m. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni [...] di laboratorio. ◆ [tit.] [Tony] Blair ferma il cibo-Frankenstein [testo] Il «cibo di Frankenstein», cioè prodotto con innesti e modificazioni genetiche, potrebbe essere sospeso per tre anni in Gran Bretagna, in attesa che la scienza veda più chiaro ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Blair, Anthony Charles Lynton, detto Tony
Uomo politico britannico (n. Edimburgo 1953). Eletto segretario del Labour party (1994), guidò il partito alla vittoria nelle elezioni del 1997, sostenendo una politica che coniugava i principi liberali del mercato e della responsabilità individuale...
Romano, Andrea
Romano, Andrea. – Storico e uomo politico italiano (n. Livorno 1967). Laureatosi in Lettere presso l’università di Pisa, ha conseguito il dottorato di ricerca in  Crisi e trasformazioni della società presso l’università di Torino ed è professore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali