• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Geografia [18]
Medicina [17]
Anatomia [15]
Matematica [10]
Militaria [7]
Storia [7]
Geologia [7]
Industria [5]
Arti visive [5]
Comunicazione [5]

orientaménto

Vocabolario on line

orientamento orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una [...] , della direzione che si sta seguendo o che si deve seguire: perdere, ritrovare l’orientamento. In geografia e in topografia si attua l’orientamento rispetto ai punti cardinali determinando la giacitura del meridiano del luogo (cioè la direzione del ... Leggi Tutto

ietogràfico

Vocabolario on line

ietografico ietogràfico agg. [der. di ietografìa] (pl. m. -ci). – In geofisica, metodo i., metodo di rappresentazione delle precipitazioni cadute in un certo periodo di tempo su una data regione, per [...] a stazioni di osservazione, nei quali, in un determinato periodo, si sono avute uguali precipitazioni: la carta geografica o topografica insieme alle isoiete su di essa tracciate costituisce la carta i. (o ietografìa) della regione considerata. ... Leggi Tutto

topogràfico

Vocabolario on line

topografico topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; [...] per lo più ottici o elettronici (goniometri, distanziometri, tacheometri, ecc.); carta t., la rappresentazione grafica di una superficie topografica, che si distingue, oltre che per la scala, per la tecnica del disegno (disegno t.), da cui risultano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sìmbolo

Vocabolario on line

sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] del diametro. In partic.: a. In cartografia, ciascuno dei segni convenzionali usati per rappresentare su una carta topografica, geografica, ecc., gli elementi naturali (monti, laghi, fiumi) o antropici (case, ponti, città), generalm. riportati e ... Leggi Tutto

bevanda

Thesaurus (2018)

bevanda 1. MAPPA Una BEVANDA è, genericamente, qualsiasi liquido che si beve per dissetarsi, per rinfrescarsi o anche a scopo curativo. Il termine può fare riferimento all’acqua, a preparazioni analcoliche [...] si contrappone a vivanda che indica, invece, genericamente tutto ciò che si mangia. Citazione Le vie della memoria topografica mi sembravano instabili come una bevanda effervescente che, se agitata, straripa in schiuma. Elena Ferrante, L’amore ... Leggi Tutto

pianta

Thesaurus (2018)

pianta 1. MAPPA Nel linguaggio comune, una PIANTA è un organismo vegetale costituito da radici, fusto e foglie, o anche da fiori e frutti; il termine è spesso usato come sinonimo di albero, ma rispetto [...] , è la rappresentazione grafica, in scala ridotta, di un edificio. 5. Nell’uso comune, si chiama pianta anche la carta topografica, cioè la rappresentazione su scala ridotta di una zona di terreno, una località, un centro urbano ecc. (consultare la p ... Leggi Tutto

lèggere

Vocabolario on line

leggere lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con [...] volta, senza cioè averlo prima studiato. f. Con ulteriore estensione di sign.: l. una carta geografica, topografica, riconoscere la configurazione di una regione attraverso l’interpretazione dei segni convenzionali tracciati sulla carta stessa; l. un ... Leggi Tutto

Via Bellerio

Neologismi (2012)

Via Bellerio (via Bellerio) loc. s.le f. inv. Per metonimia topografica, la Lega Nord, che ha sede in via Bellerio a Milano. ◆ Le voci di Via Bellerio sono decisamente preoccupanti per Berlusconi. Certo [...] brucia molto il fallimento di Letizia Moratti. Ma a Bossi fa ancora più male il sensibile calo della lista della Lega a Milano rispetto al dato raccolto nelle ultime regionali. (Il congiurato, Unita.it, ... Leggi Tutto

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] , schema grafico utilizzato nelle tecniche reticolari (v. reticolare1, n. 3). d. R. geodetica (o trigonometrica o topografica), insieme dei triangoli (piani o geodetici) che costituiscono una triangolazione. e. R. idrografica, l’insieme dei corsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

Eurotower

Neologismi (2008)

Eurotower s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative [...] è ulteriore motivo di preoccupazione». Sinn, che considera il presidente della Bce, Wim Duisenberg, «troppo conservatore» si augura «che l’Eurotower (la Bce, ndr) tagli i tassi di interesse». (Federico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
distanza topografica
distanza topografica distanza topografica distanza tra due punti A e B della superficie terrestre, data dalla lunghezza dell’arco di ellissoide che congiunge i punti A′ e B′, proiezioni di A e B sull’ellissoide terrestre (superficie di riferimento...
bisiliaca, linea
In anatomia topografica, la linea ideale che unisce le due spine iliache anteriori-superiori. Ha particolare importanza nella pelvimetria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali