• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Industria [11]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [8]
Geologia [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Botanica [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]

tórnio

Vocabolario on line

tornio tórnio (ant. o region. tórno) s. m. [lat. tŏrnus, gr. τόρνος; la forma originaria è torno; la variante oggi più com. tornio è tratta dal plur. torni inteso come tornî, cioè tornii]. – 1. Macchina [...] , impresso all’utensile tagliente. Con il tornio si eseguono anche lavorazioni per deformazione plastica è verticale mentre la dimensione prevalente è orizzontale, preferito al tornio frontale nelle lavorazioni di pezzi di grande diametro o di mole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tornire

Vocabolario on line

tornire v. tr. [der. di tornio] (io tornisco, tu tornisci, ecc.). – 1. Lavorare al tornio, arrotondare e levigare con la lavorazione al tornio: t. un pezzo metallico; t. il legno, l’avorio. 2. fig. Elaborare, [...] , un periodo, un verso, e anche una pagina, un sonetto, un madrigale. ◆ Part. pass. tornito, anche come agg.: pezzi meccanici, elementi di legno torniti; un vaso di ceramica tornito, ben tornito; levò dalla sporta una scatola d’un legno ordinario, ma ... Leggi Tutto

spogliatóre

Vocabolario on line

spogliatore spogliatóre s. m. e agg. [der. di spogliare; cfr. lat. spoliator -oris «depredatore, saccheggiatore»]. – 1. s. m. (f. -trice) a. Chi spoglia, chi deruba: s. di cadaveri, di sepolcri. b. Chi [...] cotone, nella nappatrice per i cascami di seta, ecc.). 3. agg. Nelle costruzioni meccaniche, tornio s., particolare tipo di tornio (detto anche tornio a spogliare), impiegato nella fabbricazione delle frese: in esso, durante la formazione del dente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] Giulia gli stessi pesci sono chiamati t. grossa e t. dura. 7. Locuz. varie: a. T. di cavallo, piastra di supporto del tornio, detta anche lira (v. lira2, n. 5 a), per la forma che ricorda quella dell’antico strumento musicale. In araldica, t. di ... Leggi Tutto

tornare

Vocabolario on line

tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] di moda le gonne lunghe; t. in possesso dei proprî beni; t. in sé, t. in cervello; t. in grazia di Dio; tornano I grandi occhi al sorriso Insidïando (Foscolo). 3. intr., fig. Con il valore generico di venire o andare, essere o divenire, stare, senza ... Leggi Tutto

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] impiegata per scampanare ed estrarre dalla formatura piccoli modelli di legno; p. centrante, organo per macchine utensili, generalmente per tornio: ha una punta conica con apertura di 60° e gambo conico Morse che, avendo una conicità più piccola dell ... Leggi Tutto

revòlver

Vocabolario on line

revolver revòlver s. m. [adattam. alla pronuncia ital. della voce ingl. revolver 〈rivòlvë〉, propr. der. di (to) revolve «ruotare, girare»: l’inventore Colt, 1835, si riferiva al tamburo girevole]. – [...] alternativo degli stantuffi è trasformato in moto rotatorio continuo dell’albero, per mezzo di un disco calettato obliquamente sullo stesso albero. Una disposizione simile dei cilindri ha la pompa a revolver. c. Tornio a r.: v. tornio, n. 1 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

turno

Vocabolario on line

turno s. m. [der. del fr. tourner, propr. «girare al tornio», poi «girare, alternare, avvicendare» (v. tornare); motivi di datazione tendono a far escludere una derivazione diretta dal fr. ant. torn [...] (poi tour) «tornio»]. – 1. Avvicendamento di persone che si alternano a un determinato lavoro o servizio, e in genere a fare o anche a ricevere qualche cosa, secondo un ordine prestabilito, e quest’ordine stesso: stabilire il t. dei servizî, il t. di ... Leggi Tutto

spogliare

Vocabolario on line

spogliare v. tr. [lat. spŏliare (der. di spolium «spoglia»), propr. «portare via le spoglie»] (io spòglio, ecc.). – 1. a. Togliere di dosso i vestiti, gli indumenti, in parte o completamente (in quest’ultimo [...] , dell’aspetto esteriore di qualcosa: s. l’altare, la chiesa degli addobbi; s. la casa di ogni ornamento; tornio a s., in meccanica, lo stesso che tornio spogliatore (v. spogliatore, n. 3). e. In senso fig., togliere tutto ciò che è superfluo, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

sfacciatura

Vocabolario on line

sfacciatura s. f. [der. di sfacciare]. – Nella lavorazione al tornio, l’operazione (detta anche intestatura) di sfaccettare l’estremità di un pezzo prima di montarlo sulle punte di un tornio parallelo, [...] eseguita con un apposito utensile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
tornio
tornio Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne variamente conformate, comprese le superfici...
TORNIO
TORNIO (sved. Torneå; A. T., 68) Umberto Toschi Città della Finlandia settentrionale, situata a 65° 51′ lat. N. sulla sponda destra e presso la foce del fiume omonimo, detto in svedese Torne älv, di fronte alla svedese Haparanda. Ha importanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali