nolare
agg. [tratto dal lat. mediev. nolarium «campanile», der. del lat. tardo nola «campanello» e poi «campana», la cui connessione con il nome della città campana di Nola (dove una tradizione vorrebbe [...] campanaria o campanile, da altri invece, con sign. più specifico, per indicare il tipico tiburio a torre che, sorgendo dall’incrocio della navata con il transetto, talora con imponente sviluppo verticale, ospita le campane (ma può anche coesistere ...
Leggi Tutto
torretórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] eventuali offese nemiche, incursioni, ecc.; t. campanaria (o nolare), il campanile di chiese e altri edifici religiosi (la t Ravenna; una t. romanica, gotica, barocca); t. comunale, la torre del palazzo del comune, per lo più fornita di campane o di ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico riferimento alla città è costituito da...
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza con il fiume Trebbia.
Storia e...