traurino
(letter. traguriènse) agg. e s. m. (f. -a). – Appartentente o relativo alla cittadina di Traù (gr. Τραγούριον, lat. Tragurium, croato Trogir), importante centro storico e turistico della costa [...] dalmata, posta su un’isoletta tra due canali, 15 km a nord-ovest di Spalato, ricca di monumenti romanici e d’influenza veneziana; abitante o nativo di Traù. ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la [...] (e analogam., le città v. della Dalmazia, rimaste a lungo sotto la dominazione di Venezia: Zara, Spalato, Sebenico, Traù, Ragusa, ecc.). In agg. composti: le guerre veneto-genovesi; la legione veneto-napoletana, costituita a Venezia nel 1848 con ...
Leggi Tutto
terratico
terràtico s. m. [dal lat. mediev. terraticum, der. di terra] (pl. -ci). – 1. Nome dato anticam. all’imposta generale sulla terra, e anche a singoli tributi speciali (come quello in natura dovuto [...] nel sec. 16° dai Morlacchi alla Camera veneta di Traù in corrispettivo della coltivazione di terre ad essa appartenenti, quello sull’aratura dovuto nelle terre istriane nel sec. 16°, quello pagato dai fornai al vescovo di Como nel sec. 12°, ecc.). 2. ...
Leggi Tutto
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione [...] 3) non si divide mai una parola in modo che la sillaba a inizio di riga cominci per vocale (per es., buo-no, chie-sa, trau-ma, non bu-ono, chi-esa, tra-uma). Nessuna delle tre norme è assoluta, nemmeno nell’applicazione che se ne fa nell’ortografia ...
Leggi Tutto
sillaba
sìllaba s. f. [dal lat. syllăba, gr. συλλαβή, der. del tema di συλλαμβάνω «prendere insieme, riunire»]. – La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui [...] 3) non si divide mai una parola in modo che la sillaba a inizio di riga cominci per vocale (per es., buo-no, chie-sa, trau-ma, non bu-ono, chi-esa, tra-uma). Nessuna delle tre norme è assoluta, nemmeno nell’applicazione che se ne fa nell’ortografia ...
Leggi Tutto
Traù (croato Trogir) Cittadina della Croazia, in Dalmazia (13.000 ab. ca.). Sorge su un’isoletta, congiunta alla terraferma e all’isola di Bua, che le sta di fronte, e su cui sorgono i quartieri residenziali moderni. Centro turistico, ha conservato...
Storico dalmata (Traù 1604 - Roma 1679). Dopo avere studiato a Roma e a Padova ed essersi poi (dal 1625) occupato dell'amministrazione di Traù, si trasferì a Roma (1654), ove attese a studî di storia dalmata. La sua opera principale, di vasta...