• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Zoologia [6]
Medicina [5]
Anatomia [4]
Anatomia comparata [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

trago

Vocabolario on line

trago s. m. [lat. scient. tragus, dal gr. τράγος che aveva anche altri sign., tra cui quello di «capro», in rapporto semantico non sempre chiaro] (pl. -ghi). – In anatomia, sporgenza triangolare del [...] padiglione auricolare dell’uomo e dei mammiferi, situata anteriormente al meato acustico esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

tràġion

Vocabolario on line

tragion tràġion (o tràghion) s. m. [der. del lat. scient. tragus «trago»]. – In antropometria, punto craniometrico corrispondente all’incrocio della tangente condotta lungo il margine anteriore con quella [...] condotta lungo il margine superiore del trago. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

intertràgico

Vocabolario on line

intertragico intertràgico agg. [comp. di inter- e trago] (pl. m. -ci). – In anatomia, incisura i., quella che nel padiglione dell’orecchio delimita l’antitrago dal trago. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

rinolòfidi

Vocabolario on line

rinolofidi rinolòfidi s. m. pl. [lat. scient. Rhinolophidae, dal nome del genere Rhinolophus «rinolofo»]. – Famiglia di chirotteri microchirotteri, noti comunemente come ferro di cavallo, diffusi nelle [...] nasali, che circondano la cavità nasale, utilizzate per orientare gli ultrasuoni emessi dalle narici, e da grandi orecchie prive di trago. In Italia sono comuni il ferro di cavallo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum) e il ferro di cavallo minore (Rh ... Leggi Tutto

vespertìlio

Vocabolario on line

vespertilio vespertìlio s. m. [dal lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»]. – 1. Latinismo in uso già nella lingua letter. ant. con il sign. generico di pipistrello, e ripreso oggi nel linguaggio [...] presenti in Italia e caratterizzati da una lunghezza del corpo di 8-10 cm, da un’apertura alare fino a 35 cm, da trago lungo, esile e dritto. Il nome è usato più raramente per indicare la specie Vespertilio murinus, rara in Italia e meglio nota come ... Leggi Tutto

vespertiliònidi

Vocabolario on line

vespertilionidi vespertiliònidi s. m. pl. [lat. scient. Vespertilionidae, der. del lat. class. vespertilio -onis «pipistrello» (v. la voce prec.)]. – Famiglia di pipistrelli comprendente una quarantina [...] due emisferi fino al limite della vegetazione arborea e in isole oceaniche (Azzorre, Galápagos, Hawaii): hanno piccole dimensioni, muso liscio, orecchie separate alla base, trago ben sviluppato, coda lunga, compresa quasi interamente nell’uropatagio. ... Leggi Tutto

antìtrago

Vocabolario on line

antitrago antìtrago s. m. [dal gr. ἀντιτράγος, comp. di ἀντί «invece di» e τράγος «trago»] (pl. -ghi). – In anatomia, una delle sporgenze che delimitano la conca nella metà inferiore del padiglione dell’orecchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pipistrèllo

Vocabolario on line

pipistrello pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi [...] alle narici (foglie nasali), più o meno sviluppate secondo le famiglie, e ampî padiglioni auricolari, con un trago situato davanti al meato uditivo. Sono animali prevalentemente crepuscolari e notturni e durante il giorno riposano, spesso riuniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

microchiròtteri

Vocabolario on line

microchirotteri microchiròtteri s. m. pl. [comp. di micro- e chirotteri]. – Sottordine di chirotteri che comprende la maggior parte delle specie di pipistrelli, riunite in sette famiglie (le restanti [...] grande, occhi piccoli, e sono caratterizzati dalla dentatura con molari a cuspidi acute, dal secondo dito privo di unghia, e, quasi sempre, dalla presenza del trago; sono prevalentemente insettivori o frugivori, mentre alcune specie sono ematofaghe. ... Leggi Tutto

làvia²

Vocabolario on line

lavia2 làvia2 s. f. [lat. scient. Lavia]. – In zoologia, genere di pipistrelli del sottordine microchirotteri, dell’Africa orient., con orecchio provvisto sempre di trago. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
trago
trago Salienza triangolare del padiglione auricolare, a forma di opercolo, situata anteriormente al meato acustico esterno nella specie umana e negli altri Mammiferi. Traghion Punto craniometrico del padiglione auricolare, che si trova sul margine...
Falla, Manuel de
Musicista spagnolo (Cadice 1876 - Alta Gracia, Argentina, 1946). Studiò con J. Tragò e F. Pedrell. Si rivelò con un'opera, La vida breve, premiata in un concorso nazionale nel 1905. Nel 1907 si recò a Parigi, dove avvicinò C. Debussy, M. Ravel,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali