• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Zoologia [5]

tragùlidi

Vocabolario on line

tragulidi tragùlidi s. m. pl. [lat. scient. Tragulidae, dal nome del genere Tragulus: v. tragulo]. – Famiglia di mammiferi ungulati che ebbero notevole diffusione tra i periodi oligocene e miocene, e [...] sono attualmente rappresentati da quattro specie che vivono nelle fitte foreste pluviali dell’Asia merid. e insulare e dell’Africa: hanno piccole dimensioni, circa 20 cm alla spalla, e sono considerati ... Leggi Tutto

muschiétto

Vocabolario on line

muschietto muschiétto s. m. [traduz., in forma di diminutivo, del nome lat. scient. del genere, Moschiola, dim. di Moschus «mosco»]. – Altro nome della meminna, ruminante della famiglia tragulidi. ... Leggi Tutto

meminna

Vocabolario on line

meminna s. m. [dal singalese mīminnā], invar. – Piccolo ruminante della famiglia tragulidi (lat. scient. Tragulus meminna), che vive nelle foreste umide dell’isola di Ceylon e dell’India meridionale. ... Leggi Tutto

tràgulo

Vocabolario on line

tragulo tràgulo s. m. [lat. scient. Tragulus, der. del gr. τράγος «capro», con suffisso dim.]. – Genere di ruminanti della famiglia tragulidi, con tre specie diffuse in parte dell’Asia merid. e insulare: [...] hanno piccole dimensioni (50 cm di lunghezza), con zampe brevi e dorso arcuato. La specie più piccola è il t. pigmeo (lat. scient. Tragulus ranchil), alto non più di 22 cm, con testa piccola e fine, priva ... Leggi Tutto

dorcatèrio

Vocabolario on line

dorcaterio dorcatèrio s. m. [lat. scient. Dorcatherium (comp. del gr. δορκάς «capriolo, gazzella» e ϑηρίον «belva»), sinon. di Hyemoschus]. – In zoologia, sinon. di iemosco, genere di mammiferi tragulidi. ... Leggi Tutto

iemòsco

Vocabolario on line

iemosco iemòsco s. m. [lat. scient. Hyemoschus, comp. del gr. ὗς «porco» e del nome del genere Moschus: v. mosco] (pl. -chi). – Genere di mammiferi tragulidi (denominato anche dorcaterio) della foresta [...] equatoriale africana: le varie specie, di piccole dimensioni, sono caratterizzate da arti relativamente robusti e tronco macchiato o striato ... Leggi Tutto

zanna

Vocabolario on line

zanna (ant. sanna) s. f. [prob. dal longob. *zan «dente»; cfr. ted. Zahn]. – 1. Ciascuno dei denti lunghi e sporgenti fuori dalla bocca di alcuni mammiferi, come per es. la maggior parte dei suidi, gli [...] elefanti e i tragulidi, che se ne servono come mezzi di offesa, di difesa, o come ornamenti: le z. dell’elefante, i denti incisivi superiori (detti anche marfili o difese) costituiti di sola dentina o avorio, ad accrescimento continuo; le z. del ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Tragulidi
Tragulidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Ruminanti; ebbero notevole diffusione tra Oligocene e Miocene e sono attualmente rappresentati da due generi, Tragulus e Hyemoschus, con quattro specie che vivono nelle foreste pluviali dell’Asia...
Ruminanti
Sottordine di Mammiferi Artiodattili che comprende Tragulidi, Moschidi, Cervidi, Giraffidi, Antilocapridi, Bovidi. Si conoscono fossili, con numerose famiglie estinte, fin dall’Eocene medio e forse dall’inferiore. Caratteristica la dentatura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali