• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Fisica [12]
Biologia [6]
Medicina [6]
Chimica [6]
Geologia [5]
Militaria [5]
Storia [5]
Industria [5]
Matematica [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]

circùito

Vocabolario on line

circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] nucleo ferromagnetico di un trasformatore elettrico). In elettronica e informatica: c. integrato, circuito i cui elementi (transistori, diodi, resistori, condensatori, ecc.) sono costruiti con procedimenti chimici direttamente su un unico supporto di ... Leggi Tutto

miniaturiżżazióne

Vocabolario on line

miniaturizzazione miniaturiżżazióne s. f. [der. di miniaturizzare]. – Nella tecnica, riduzione di organi, componenti, apparati a dimensioni minime senza che ne sia pregiudicata la funzionalità e l’efficienza, [...] progressivamente praticata soprattutto nelle costruzioni elettriche ed elettroniche grazie all’adozione di transistori in luogo di tubi termoelettronici, e di circuiti stampati e di circuiti integrati in luogo dei circuiti tradizionali. ... Leggi Tutto

grid-dip meter

Vocabolario on line

grid-dip meter ‹ġrid dip mìitë› locuz. ingl. (propr. «misuratore a caduta di griglia»), usata in ital. come s. m. – In radiotecnica, strumento, che consiste essenzialmente in un triodo oscillatore a [...] un brusco minimo della corrente di griglia quando la frequenza dell’oscillatore, variata agendo su un condensatore variabile, assume il valore di tale frequenza di risonanza. Attualmente si usano versioni di tale strumento realizzate con transistori. ... Leggi Tutto

megàfono

Vocabolario on line

megafono megàfono s. m. [comp. di mega- e -fono]. – Strumento acustico, a forma conica e provvisto di un’imboccatura, destinato a rinforzare la voce e a dirigerla in una certa direzione, adoperato spec. [...] raduni sportivi o d’altro genere, in manifestazioni di vario tipo. M. elettrico, costituito da un microfono, un amplificatore a transistori e un altoparlante a tromba racchiusi in un unico involucro di forma e dimensioni opportune; in alcuni tipi è ... Leggi Tutto

TTL

Vocabolario on line

TTL 〈ti-tti-èlle〉. – 1. In elettronica, sigla dell’ingl. Transistor-Transistor Logic, con cui sono indicati i circuiti integrati digitali le cui porte logiche sono caratterizzate dalla presenza di soli [...] transistori bipolari per l’attuazione della voluta combinazione dei segnali di ingresso. 2. Nella tecnica fotografica, sigla dell’ingl. Through The Lens («attraverso le lenti»), con cui sono indicati i sistemi esposimetrici che, inseriti nel corpo ... Leggi Tutto

generazióne

Vocabolario on line

generazione generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la [...] particolarmente rilevanti: calcolatori elettronici di prima, seconda, terza g., rispettivam. i calcolatori a tubi termoelettronici, a transistori, a circuiti integrati; si parla inoltre di quarta, quinta g. in relazione agli attuali sviluppi verso ... Leggi Tutto

osteòfono

Vocabolario on line

osteofono osteòfono s. m. [comp. di osteo- e -fono]. – Apparecchio di protesi acustica adoperato per compensare la sordità derivante dalla diminuita trasmissione per via normale dall’orecchio esterno [...] all’orecchio interno, mediante la trasmissione attraverso le ossa del cranio; è costituito da un microfono connesso, per il tramite di un piccolo amplificatore a transistori, con un trasduttore elettroacustico applicato dietro l’orecchio. ... Leggi Tutto

off

Vocabolario on line

off ‹òof› prep. ingl. (propr. «fuori, sotto»), usata in ital. per lo più con funzione attributiva. – 1. In elettrotecnica, in contrapp. a on, indica la posizione di un interruttore nella quale il circuito [...] corrente; in elettronica, è detto più in generale di circuiti elettrici, tubi elettronici, diodi, transistori che si trovano in condizione di non condurre corrente: transistore in condizione off (più spesso, in off o semplicem. off); per estens., può ... Leggi Tutto

germanio

Vocabolario on line

germanio germànio s. m. [lat. scient. Germanium, termine coniato (1886), in omaggio alla Germania, dal chimico ted. Cl. Winkler]. – Elemento chimico, di simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,59, [...] . È un metallo bianco grigiastro, fragile, tipico semiconduttore, per cui si adopera nella fabbricazione di diodi, transistori, cellule fotoelettriche; è anche usato per la fabbricazione di leghe per odontotecnica, vetri trasparenti alle radiazioni ... Leggi Tutto

saturazióne

Vocabolario on line

saturazione saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, [...] è possibile un ulteriore incremento della corrente; questa terminologia è poi passata a indicare i comportamenti corrispondenti dei transistori e di altri dispositivi a semiconduttori. b. In chimica, reazione con la quale un legame insaturo diviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
darlington, connessione
Particolare connessione di due transistori, incapsulati nel medesimo package ( transistore d.). Nello stadio di amplificazione realizzato con transistori d. può essere utilizzato un amplificatore sia con emettitore comune sia con collettore...
provatransistori
Apparecchio per valutare l’efficienza di transistori e di diodi a semiconduttori, schematicamente costituito da un generatore di corrente continua, un milliamperometro e vari organi di controllo e di commutazione, mediante i quali si applicano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali