• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Religioni [7]
Biologia [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

transustanziazióne

Vocabolario on line

transustanziazione transustanziazióne (o transubstanziazióne) s. f. [dal lat. mediev. transubstantiatio, der. di transubstantiare (v. la voce prec.)]. – Nella teologia cattolica, la totale conversione [...] della sostanza del pane e del vino nella sostanza del corpo e del sangue di Cristo, che si attua per l’onnipotenza divina nella consacrazione durante la messa ... Leggi Tutto

consustanziazióne

Vocabolario on line

consustanziazione consustanziazióne (o consostanziazióne) s. f. [dal lat. dei teologi consubstantiatio -onis, comp. di con- e substantia «sostanza», sul modello di transubstantiatio «transustanziazione»]. [...] – In teologia, dottrina luterana per cui, nell’Eucaristia, il corpo di Cristo coesiste con la sostanza del pane (in opposizione alla dottrina cattolica della transustanziazione). ... Leggi Tutto

consacrazióne

Vocabolario on line

consacrazione consacrazióne (letter. consecrazióne) s. f. [dal lat. consecratio -onis]. – 1. Atto del consacrare; rito con cui si consacra, e mediante il quale una persona o una cosa passano dallo stato [...] , pronuncia sopra di essi le parole dette da Gesù nell’ultima cena, in virtù delle quali la sostanza del pane e del vino si trasmuta nel Corpo e nel Sangue di Gesù Cristo (transustanziazione). Anche, la parte della messa in cui il sacerdote consacra. ... Leggi Tutto

sacramentàrio

Vocabolario on line

sacramentario sacramentàrio agg. e s. m. [der. di sacramento; nel sign. 2, dal lat. tardo, eccles., sacramentarium]. – 1. agg. Che concerne i sacramenti: teologia, teoria sacramentaria. 2. s. m. Libro [...] (funzioni straordinarie). 3. s. m. In ambito protestante, nome usato da Lutero per indicare i seguaci di Zwingli e di Ecolampadio che, nel sacramento dell’eucaristia, negavano la consustanziazione, sostituita da Lutero alla transustanziazione. ... Leggi Tutto

transubstanziarsi, transubstanziazióne

Vocabolario on line

transubstanziarsi, transubstanziazione transubstanziarsi, transubstanziazióne: v. transustanziarsi, transustanziazione. ... Leggi Tutto

spècie

Vocabolario on line

specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel [...] e le qualità del pane e del vino che permangono anche dopo che, con la consacrazione, è avvenuto il cambiamento della sostanza (transustanziazione) nel corpo e sangue di Gesù Cristo; comunione sotto le due specie, cioè con l’ostia e col vino, v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

companazióne

Vocabolario on line

companazione companazióne s. f. [dal lat. moderno dei teologi companatio -onis, der. del lat. panis «pane» col pref. con-]. – Termine, di uso affine a impanazione e consustanziazione, con cui viene talora [...] la presenza reale di Cristo nel pane e nel vino consacrati (o, come in talune formule protestanti è dichiarato, la sua esistenza nell’Eucaristia insieme con il pane e il vino), respingendo però la spiegazione cattolica della transustanziazione. ... Leggi Tutto

epiclèṡi

Vocabolario on line

epiclesi epiclèṡi s. f. [dal gr. ἐπίκλησις «invocazione», der. di ἐπικαλέω «chiamare, invocare»]. – 1. Attributo o altro nome di un dio con cui gli antichi Greci usavano iniziare le loro invocazioni. [...] 2. Nella liturgia della messa, parte della prece eucaristica nella quale si invoca da Dio la transustanziazione per opera dello Spirito Santo (e. consacratoria) e la partecipazione dei comunicandi agli effetti salutari del sacrificio eucaristico (e. ... Leggi Tutto

impanazióne

Vocabolario on line

impanazione impanazióne s. f. [der. di pane1, lat. teologico impanatio (propr. «presenza nel pane»)]. – Dottrina teologica, sostenuta anche da Lutero e condannata dal Concilio di Trento (1545-1563), [...] che spiega la presenza reale di Gesù Cristo nell’Eucaristia non mediante la transustanziazione (che è dottrina cattolica), bensì come unione ipostatica del corpo e del sangue di Gesù Cristo con il pane e il vino, la cui sostanza rimarrebbe tuttavia ... Leggi Tutto
Enciclopedia
transustanziazione
transustanziazione Nel linguaggio dei teologi cattolici, la totale conversione della sostanza del pane e del vino nella sostanza del corpo e del sangue di Cristo in forza delle parole della consacrazione pronunziate dal sacerdote nella Messa....
EPICLESI
Preghiera nel canone della messa, con cui si domanda a Dio misericordia e benevolenza, la transustanziazione eucaristica per opera dello Spirito Santo, e la partecipazione dei comunicandi agli effetti salutari del sacramento e del sacrificio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali