• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Medicina [11]
Biologia [8]
Chirurgia [5]
Industria [3]
Fisica [2]
Chimica fisica [1]
Chimica [1]
Arti visive [1]
Farmacologia e terapia [1]
Architettura e urbanistica [1]

trapianto

Vocabolario on line

trapianto s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta [...] , o un organo, o parte di organo dell’adulto, in sede diversa dalla normale; a seconda che sia eseguito sullo stesso individuo, su individui diversi della stessa specie o di specie diversa, i trapianti prendono il nome di autotrapianti, omotrapianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

trapiantare

Vocabolario on line

trapiantare v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato [...] abbozzo dell’embrione o un organo o parte di organo dell’adulto in sede diversa dalla normale. b. In chirurgia, effettuare un trapianto d’organo: t. un cuore, un polmone; gli è stato trapiantato un rene; gli hanno trapiantato una cornea. ◆ Part. pass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

rène

Vocabolario on line

rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo [...] , e nell’allontanamento di sostanze in eccesso o dannose. Nell’uomo il rene è un organo pari, situato nella numerose e ampie, ripiene di materiale ora acquoso ora gelatinoso, colloideo o poltaceo; trapianto del r., v. trapianto. b. R. artificiale, ... Leggi Tutto

impianto

Vocabolario on line

impianto s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: [...] anormale; anche con sign. generico, l’operazione dell’impiantare o trapiantare. 4. In chirurgia, la sostituzione di un organo o porzione di esso (valvola cardiaca, tratto di arteria, tratti ossei, ecc.) con strutture artificiali. In odontoiatria, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

innèsto

Vocabolario on line

innesto innèsto s. m. [der. di innestare]. – 1. In agraria: a. Operazione con cui si fa concrescere sopra una pianta (detta portainnesto o soggetto) una parte di un altro vegetale della stessa specie [...] . 3. In medicina: a. L’atto chirurgico con cui è effettuata la trasposizione di un lembo di tessuto o di un organo, ma che, a differenza del trapianto, non comporta la necessità di creare anastomosi vascolari. b. Per estens., l’impianto sottocutaneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

autogènico

Vocabolario on line

autogenico autogènico agg. [comp. di auto-1 e -genico] (pl. m. -ci). – In biologia e medicina, che deriva o proviene dall’individuo preso in considerazione: vaccino a., preparato con microrganismi isolati [...] dal paziente; trapianto a., innesto a., che vengono effettuati nello stesso individuo da cui l’organo o il tessuto sono stati prelevati. ... Leggi Tutto

ortotòpico

Vocabolario on line

ortotopico ortotòpico agg. [comp. di orto- e gr. τόπος «luogo»] (pl. m. -ci). – In biologia e chirurgia, riferito a innesto o trapianto in cui il tessuto o l’organo prelevato viene collocato nella sua [...] sede naturale (e non in sede diversa, come negli innesti e trapianti eterotopici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

istoincompatibilità

Vocabolario on line

istoincompatibilita istoincompatibilità s. f. [der. di istoincompatibile]. – In biologia, la condizione immunologica, attribuibile a una diversa costituzione genetica, che crea le premesse del rigetto [...] di un trapianto d’organo o di tessuto. ... Leggi Tutto

farmacogenomica

Neologismi (2008)

farmacogenomica s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale [...] sangue, attività ospedaliera (tratta dalle schede di dimissione), emergenza e pronto soccorso, costi dei livelli essenziali di assistenza, finanziamento del Ssn, attività di donazione e trapianto di organo, centrale del 118, liste d’attesa, farmaci ... Leggi Tutto

istocompatibilità

Vocabolario on line

istocompatibilita istocompatibilità s. f. [der. di istocompatibile]. – In biologia, la proprietà di un trapianto di attecchire indefinitamente, e di non essere quindi rigettato, in quanto il tessuto [...] o l’organo trapiantato è istocompatibile con quello del ricevente. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
xenotrapianto
In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo uno degli approcci più promettenti per il...
trapianto
trapianto Ignazio Marino Xenotrapianti: miraggio o prospettiva reale? Lo straordinario progresso nella chirurgia dei trapianti d’organo, a partire dal primo trapianto di rene eseguito il 23 dicembre 1954, ha fatto sì che questa branca della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali