• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Diritto [3]
Biologia [2]
Geologia [1]
Comunicazione [1]
Antropologia fisica [1]
Storia della biologia [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Militaria [1]
Trasporti terrestri [1]

quiescènza

Vocabolario on line

quiescenza quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici [...] q. del diritto di proprietà, quando sussiste un ostacolo che ne impedisce il godimento o la rivendicazione. b. Trattamento di q. (e (dove il termine è meno usato), il periodo di quiescenza può corrispondere all’estivazione, all’ibernazione o all ... Leggi Tutto

trattaménto

Vocabolario on line

trattamento trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un [...] , nel diritto del lavoro, dell’indennità di anzianità (v. anzianità, n. 2); per t. di quiescenza, v. quiescenza. c. ant. o region. Ricevimento, rinfresco e quanto viene offerto agli ospiti: dare, fare trattamento; mio padre, quando si preannunciavano ... Leggi Tutto

conglobaménto

Vocabolario on line

conglobamento conglobaménto s. m. [der. di conglobare]. – Il conglobare, accumulo, ammasso; anche in senso fig.: c. di crediti. Nel linguaggio sindacale e legislativo, unificazione nel salario o nello [...] stipendio di tutte le indennità percepite a vario titolo dal lavoratore, con conseguente effetto sul trattamento di quiescenza, previdenziale, ecc. ... Leggi Tutto

integrativo

Vocabolario on line

integrativo agg. [der. di integrare]. – Che serve o mira a integrare, che viene ad aggiungersi come parte integrante: norme, disposizioni i., che s’aggiungono a integrazione di altre norme o disposizioni [...] non darebbe accesso; assegno i., assegno straordinario che viene corrisposto, di regola temporaneamente, in aggiunta alla retribuzione o a un trattamento di quiescenza in considerazione di circostanze eccezionali (svalutazione monetaria e sim.). ... Leggi Tutto

notariato

Vocabolario on line

notariato s. m. [der. di notaro, var. di notaio]. – 1. Professione, ufficio, funzione di notaio: il n. medievale; esercitare il n.; il n. era ereditario nella sua famiglia. 2. La categoria professionale, [...] del n., con sede a Roma; Cassa nazionale del n., organo di assistenza che, con i contributi posti a carico dei notai, provvede alla corresponsione di assegni d’integrazione e del trattamento di quiescenza a favore dei notai che non esercitano più la ... Leggi Tutto

riscattare

Vocabolario on line

riscattare v. tr. [lat. *reexcaptare, comp. dei pref. re-, ex- e captare «afferrare, prendere»]. – 1. a. Liberare, pagandone il prezzo stabilito, persona che sia caduta in potere di altri: r. i prigionieri [...] assunto in forza dello stesso contratto: r. una rendita perpetua, un contratto di assicurazione, una enfiteusi. Nell’uso amministr., ricuperare, ai fini del trattamento di quiescenza, periodi che non rientrano nel servizio in ruolo: r. (ai fini della ... Leggi Tutto

riconóscere

Vocabolario on line

riconoscere riconóscere v. tr. [lat. recognōscĕre, comp. di re- e cognōscĕre «conoscere»] (coniug. come conoscere). – 1. Accorgersi e rendersi conto, da qualche segno o indizio, che una persona o cosa [...] fatti come incaricato o in altra categoria, valutarli a determinati fini (carriera, progressione economica, trattamento di quiescenza). b. fig. Nel rifl., sentirsi partecipe, consenziente: un vecchio militante comunista che non si riconosceva ... Leggi Tutto

resistènza

Vocabolario on line

resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] mette in atto nel trattamento psicanalitico come difesa contro l’emergere di contenuti inconsci vissuti come quiescenza. R. batterica (naturale, acquisita, ecc.), la capacità di specie o ceppi di batterî di non risentire l’azione di determinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
Enciclopedia
WELFARE
WELFARE. Stefania Schipani – Modelli di welfare. Il welfare negli Stati europei: criticità e l’impatto della crisi del 2008. La riforma del welfare in Italia Il termine inglese welfare indica l’insieme di interventi e di prestazioni erogati...
PENSIONE
PENSIONE Luigi Rava . È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una parte differita dello stipendio. La pensione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali