rotaròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce [...] luna (v. luna, n. 6 a). 2. TribunaledellaRotaRomana (fine al 1984 Tribunaledella Sacra RomanaRota, o semplicem. Sacra Rota), il tribunaledella Santa Sede che ha competenza universale per tutte le materie regolate dal diritto canonico: la Sacra ...
Leggi Tutto
tribunale
1. MAPPA Si chiama TRIBUNALE il luogo, chiamato anche palazzo di giustizia, dove hanno sede gli organi giudiziari e dove i giudici esercitano il loro ruolo (andare in t.; le sale, i corridoi [...] espressioni e modi di dire
tribunale amministrativo regionale
tribunaledella Sacra RomanaRotatribunale del riesame
tribunale diocesano
tribunale fallimentare
tribunale per i minorenni
tribunale rivoluzionario
tribunale supremo
Citazione
L’avvocato ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove [...] o regionali, competenti spec. per le cause matrimoniali), t. metropolitani, e tribunalidella Santa Sede. Per il t. della Sacra RomanaRota, v. ròta, n. 2; per il Supremo t. della Segnatura Apostolica, v. segnatura, n. 5. 4. fig. a. Il luogo ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); [...] e libri liturgici r., canone r., messale r.; Sacra RomanaRota (oggi, TribunaledellaRotaRomana) antico tribunale ordinario, collegiale, della Santa Sede, con competenza contenziosa e penale (v. ròta, n. 2). ◆ Dim. romanino; pegg. romanàccio; l’uno ...
Leggi Tutto
rotale
agg. – Del tribunaledellaRotaRomana (v. ròta): giudizio r.; avvocato r., abilitato a esercitare la professione presso la RotaRomana. ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] romana, risalente all’epoca costantiniana, e poi anche dell’organizzazione centrale dell’amministrazione del regno longobardo; i s. palazzi apostolici, gli edifici che costituiscono la residenza papale in Vaticano; il tribunaledella S. Rota (v. ròta ...
Leggi Tutto
Storia
La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle 3 tribù dei Tizi, Ramni e Luceri. Di esse conosciamo alcuni nomi, di origine forse...
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, Maria Antonietta, morta nel 2004.
Dalla...