• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Botanica [8]
Zoologia [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

medicàgine

Vocabolario on line

medicagine medicàgine s. f. [italianizzazione del lat. scient. Medicago, der. del lat. class. Medĭca (herba): v. medica1]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con una cinquantina di specie della [...] regione mediterranea: sono erbe quasi tutte annue, simili ai trifogli, con fiori per lo più gialli e legumi avvolti a spirale, spesso muniti di appendici di vario sviluppo; molte sono utili nei pascoli, qualcuna è coltivata per foraggio (come, per es ... Leggi Tutto

melittòfilo

Vocabolario on line

melittofilo melittòfilo agg. [comp. del gr. μέλιττα «ape» e -filo]. – 1. In zoologia, di animali (in prevalenza insetti) che vivono come inquilini o parassiti nei nidi delle api. 2. In botanica, di fiore [...] e di pianta che sono impollinati da insetti apidi (come, per es., la salvia e i trifogli). ... Leggi Tutto

obcordato

Vocabolario on line

obcordato agg. [comp. di ob- e cordato]. – In botanica, di organo vegetale il cui apice, più ampio della base, è diviso in due lobi arrotondati, il cui contorno ha perciò la forma di un cuore rovesciato [...] (per es., le foglioline di alcuni trifogli). ... Leggi Tutto

incappucciaménto²

Vocabolario on line

incappucciamento2 incappucciaménto2 s. m. [der. di cappuccio1]. – In fitopatologia, malattia dei trifogli (spec. di quello pratense) dovuta a un’infezione batterica; è caratterizzata dal fogliame denso, [...] minuto, arricciato, con macchie nere, e dai numerosi germogli ascellari brevi e affastellati, per cui la pianta acquista aspetto cespuglioso simile a quello che ha il cavolo cappuccio a vegetazione inoltrata ... Leggi Tutto

uniovulato

Vocabolario on line

uniovulato agg. [der. di ovulo, col pref. uni-]. – In botanica (anche uniovulare), di ovario, loculo o carpello con un solo ovulo, come i carpelli dei ranuncoli e i legumi dei trifogli. ... Leggi Tutto

semenzina

Vocabolario on line

semenzina s. f. [dim. di semenza]. – 1. In agraria, denominazione delle sementi di piccola mole, per es. dei trifogli e dell’erba medica. 2. Altro nome del seme santo. ... Leggi Tutto

seminato

Vocabolario on line

seminato agg. e s. m. [part. pass. di seminare]. – 1. a. Su cui è stata sparsa la semente: un terreno, un campo s., e specificando s. a grano; aiuole s. a geranî. Frequente come s. m. con sign. neutro, [...] attributo dello scudo e delle figure coperte da altre piccole figure come api, bisanti, gigli, merletti, plinti, rose, stelle, trifogli, ecc. disposte in modo che alcune di esse sono visibili solo in parte come se oltrepassassero i bordi dello scudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

obovato

Vocabolario on line

obovato agg. [comp. di ob- e ovato]. – In botanica, di organo vegetale (foglie, brattee, antofilli) il cui profilo è simile a quello di un uovo con la parte più larga nella regione opposta al punto d’inserzione [...] (per es., le foglioline di alcuni trifogli). ... Leggi Tutto

orobanche

Vocabolario on line

orobanche s. f. [lat. scient. Orobanche, dal lat. class. orobanche, gr. ὀροβάγχη]. – Genere di piante delle orobancacee, con un centinaio di specie parassite, delle quali circa 30 presenti anche in Italia, [...] soprattutto sulla fava (di cui talora annienta tutte le piante), sul pisello, sulla lenticchia, sul lupino e su altre leguminose; O. minor, per lo più dannosa ai trifogli; O. ramosa, che colpisce gravemente la canapa, il tabacco e il pomodoro. ... Leggi Tutto

trifoglino

Vocabolario on line

trifoglino s. m. [dim. di trifoglio]. – Nome comune di alcune leguminose con foglie simili a quelle dei trifogli; per es., certe erbe mediche. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
incappucciamento
Malattia dei trifogli, comune nel trifoglio pratense, dovuta a un’infezione batterica. È caratterizzata dal fogliame denso, minuto, arricciato, con macchie nere, e dai numerosi germogli ascellari brevi e affastellati, per cui la pianta acquista...
Medicago
Genere di piante delle Fabacee con circa 100 specie della regione mediterranea, di cui 28 in Italia. Sono erbe per lo più annue, simili ai trifogli, con fiori più spesso gialli e legumi avvolti a spirale una o più volte, spesso muniti di appendici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali