• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Zoologia [2]

trillare

Vocabolario on line

trillare v. intr. [prob. voce onomatopeica; altri invertono il rapporto di derivazione trillo-trillare, ritenendo il verbo un der. del sost.] (aus. avere). – Fare dei trilli, emettere dei trilli: le [...] di frumento (Capuana); un usignolo trillava nel giardino; i violini trillavano mentre il resto dell’orchestra accompagnava , quasi di bimba (Pirandello); un riso trillante e infantile. ◆ Part. pass. trillato, anche come agg. con valore passivo: nota ... Leggi Tutto

trillo

Vocabolario on line

trillo s. m. [der. di trillare; ma v. trillare]. – In musica, abbellimento formato dal rapido alternarsi della nota reale con la nota a distanza di seconda superiore o inferiore (maggiore o minore), [...] le lettere tr (sole o seguite da una serpentina orizzontale) sovrapposte alla nota reale: fare, eseguire un t., una serie di trilli; egli seguitò il suo canto, ma le sue ariette avevano un perpetuo t. mal collocato (C. Gozzi). Per analogia, suono o ... Leggi Tutto

scrìcciolo

Vocabolario on line

scricciolo scrìcciolo s. m. [etimo incerto]. – 1. Uccello passeriforme (Troglodytes troglodytes) di piccole dimensioni, circa 9 cm, con coda volta all’insù e livrea marrone; è prevalentemente insettivoro, [...] ha voce aspra e stridula: il suo canto è una rapida successione di trilli e di note limpide e acute. Vive nel fitto del sottobosco delle foreste e nei giardini. 2. fig. Persona, spec. bambino o ragazzo, piccola di statura e di gracile costituzione ... Leggi Tutto

coloratura

Vocabolario on line

coloratura s. f. [der. di colorare]. – 1. non com. Colorazione. 2. In musica: a. Nell’uso medievale, l’applicazione alla melodia di brevi formule di fioritura (lat. flores) costituenti una variazione [...] ornamentale quale fu praticata, spesso per improvvisazione del cantante, nel cosiddetto bel canto, o canto fiorito, dai musici dei sec. 17°-18°, per esibizione di virtuosismi canori a base di rapidi vocalizzi, gorgheggi, trilli, picchettati e simili. ... Leggi Tutto

ammorzare

Vocabolario on line

ammorzare v. tr. [lat. *admortiare, der. di mortuus «morto»] (io ammòrzo, ecc.), letter. – Smorzare, spegnere e, per estens., privar di vigore, attutire: com’acqua ’l foco ammorza (Petrarca); a. l’ira, [...] usato alla lor patria forza (Ariosto); il baccano del villaggio, ammorzato dalla distanza, non interrompeva per nulla i trilli amorosi e sonori degli usignoli (I. Nievo). Come intr. pron., attutirsi, spegnersi, annullarsi: volontà, se non vuol, non ... Leggi Tutto

cinguettare

Vocabolario on line

cinguettare v. intr. e tr. [voce onomatopeica] (io cinguétto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Emettere trilli o gorgheggi, detto di piccoli uccelli dal canto sommesso e ripetuto: i passeri [...] cinguettavano sui rami. b. fig. Riferito a persona, bisbigliare, chiacchierare a bassa voce, spec. di cose frivole e futili; anche parlottare con voce acuta, riferito soprattutto a bambini: si udivano ... Leggi Tutto

scampanellare

Vocabolario on line

scampanellare v. intr. [der. di campanello, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scampanèllo, ecc.; aus. avere). – 1. Suonare con forza e a lungo un campanello: veniva giù in bicicletta, scampanellando per [...] farsi dare strada. 2. In senso fig., letter. e raro, emettere suoni acuti, trilli e sim.: i grilli scampanellavano lontano ininterrottamente (Pirandello). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
coloratura
Variazione ornamentale quale fu praticata (spesso per improvvisazione del cantante) nel cosiddetto bel canto, o canto fiorito, dai musici del 17°-18° sec., per esibizione di virtuosismi canori a base di rapidi vocalizzi, gorgheggi, trilli,...
BOVICELLI, Giovanni Battista
Uno dei più antichi teorici del canto. Nacque ad Assisi in data incerta: fu cantore nel duomo di Milano. Di lui fu pubblicata a Venezia, nel 1594, una raccolta di Regole, Passaggi di musica, Madrigali, che nella larga esemplificazione di fioriture,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali