• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Militaria [5]
Storia [5]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

motoriżżare

Vocabolario on line

motorizzare motoriżżare v. tr. [der. di motore2]. – 1. Fornire di motore un’apparecchiatura qualsiasi: m. una macchina agricola; m. una linea ferroviaria, fornendola di automotrici e apportando agli [...] di trasporto a motore: le truppe si sono motorizzate; nell’uso truppe motorizzate, truppe che hanno in dotazione automezzi per il trasferimento sulla linea del fronte, dove peraltro combattono a piedi, in ciò distinguendosi dalle truppe corazzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

motocorazzato

Vocabolario on line

motocorazzato agg. [comp. di moto(rizzato) e corazzato]. – Di unità militari comprendenti truppe motorizzate e truppe corazzate: divisione motocorazzata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

corazzato

Vocabolario on line

corazzato agg. [part. pass. di corazzare]. – Armato di corazza, munito di corazza o di altro elemento protettivo: guerrieri c.; mezzi c., carri armati e altri mezzi bellici blindati; truppe c., unità, [...] divisioni c., le truppe che agiscono con tali mezzi; nave c., qualunque unità fornita di corazza (anche di parti della nave: ponte c.); camera c., o blindata, la camera di sicurezza degli istituti di credito, per la custodia dei valori (v. camera, n. ... Leggi Tutto

reggiménto

Vocabolario on line

reggimento reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa [...] secondo il r. del verbo. 2. a. Unità organica fondamentale delle forze armate terrestri (fanteria, artiglieria, genio, cavalleria e truppe corazzate e blindate), costituita da un comando, con a capo un colonnello, dai servizî, e da un numero vario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

lancière

Vocabolario on line

lanciere lancière (o lancère) s. m. [der. di lancia1 (cfr. lat. tardo lancearius); nel sign. 3, dall’ingl. lancers, attrav. il fr. lanciers]. – 1. Soldato armato di lancia, e più comunem. chi fa parte [...] del corpo dei lancieri, truppe di cavalleria armate di lancia, destinate a essere impiegate come forza d’urto nel combattimento mediante la carica, e trasformate, verso la metà del Novecento, in unità corazzate. 2. Grande l., alto dignitario dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

schieraménto

Vocabolario on line

schieramento schieraménto s. m. [der. di schierare]. – 1. Lo schierare, lo schierarsi, l’essere schierato: s. tattico, strategico, offensivo; lo s. delle truppe; lo s. di un reparto; in taluni casi anche [...] dello schierare: le mutate condizioni consigliarono un nuovo s. delle forze di assalto; con valore concreto, le forze stesse schierate: unità corazzate si sono incuneate nello s. nemico; l’esercito nemico ha rotto in più punti il nostro s.; lo s. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

paraschégge

Vocabolario on line

paraschegge paraschégge s. m. [comp. di para-1 e scheggia], invar. – 1. a. Opera militare di difesa, formata da traversoni opportunamente dislocati tra i pezzi di artiglieria per proteggere i serventi [...] trincee per proteggere, almeno parzialmente, le truppe ivi ricoverate dagli effetti dello scoppio dei , sulle navi corazzate del passato, si poneva all’interno del fasciame, in corrispondenza della chiodatura della corazza, per impedire che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
Enciclopedia
CORAZZATI, MEZZI
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati per assolvere specifici compiti...
corazzate, truppe
Truppe che agiscono con mezzi motomeccanizzati a cingoli e corazzati (carri armati, cannoni semoventi). Il termine fu usato per la prima volta in Germania nel 1934. Le truppe c. si distinguono dalle motorizzate perché queste, giunte a contatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali