• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
30 risultati
Tutti i risultati [30]

comicarolata

Neologismi (2008)

comicarolata s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» [...] ai modelli di «Scuola di polizia»; e il bello è che la Columbia ne ha acquisito i diritti per rifarlo Oltreoceano. (Tullio Kezich, Corriere della sera, 15 novembre 2003, p. 40). Derivato dal s. m. comicarolo con l’aggiunta del suffisso -ata1. Già ... Leggi Tutto

hollywoodita

Neologismi (2008)

hollywoodita s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di [...] scomparsa: il maestoso e malinconico «C’era una volta in America», considerato dagli hollywooditi un’invasione di campo. (Tullio Kezich, Corriere della sera, 31 agosto 2007, p. 51, Spettacoli). Derivato dal toponimo Hollywood con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

antonioniano

Neologismi (2008)

antonioniano agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella [...] un omaggio per il centenario di [Yasujiro] Ozu rispecchia l’imperativo del cinema antonioniano: filmare con lentezza. (Tullio Kezich, Corriere della sera, 11 settembre 2004, p. 39) • Si dice antonioniano, felliniano, viscontiano, e tutti (o quasi ... Leggi Tutto

baracconata

Neologismi (2008)

baracconata s. f. (iron. spreg.) Fenomeno, evento da baraccone. ◆ Chi si accinge a godersi allegramente una baracconata, si ritrova spaesato in un intellettualistico padiglione della «Biennale». Nella [...] meno l’interesse dell’intrigo e la simpatia dei personaggi. Assente, insomma, un qualsiasi stimolo di coinvolgimento. (Tullio Kezich, Corriere della sera, 29 agosto 2003, p. 36, Visto/Letto/Ascoltato) • «Fragile» - Regia di Jaume Blaguerò. Interpreti ... Leggi Tutto

festivalite

Neologismi (2008)

festivalite s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli [...] A tali manifestazioni di festivalite danno spesso un contributo di villania, perfino manesca, i controllori di tessere e inviti. (Tullio Kezich, Corriere della sera, 23 maggio 2008, p. 59, Spettacoli). Derivato dal s. m. inv. festival con l’aggiunta ... Leggi Tutto

Nonfiction

Neologismi (2022)

nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] Klaus Barbie e il mito Marlene, il tango argentino e il fallimento in Francia di una fabbrica di bilance. (Tullio Kezich, Repubblica, 6 dicembre 1984, p. 19, Spettacoli) • Per il programma [della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro] nei ... Leggi Tutto

Escapista

Neologismi (2023)

escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una [...] holywooditi tipicamente «escapisti» del genere di Hawks o Cukor finirono per restare sulla breccia più a lungo di Capra. (Tullio Kezich, Corriere della sera, 4 settembre 1991, p. 5) • Per scappare in America, nell'antefatto, Joe ha dovuto compiere un ... Leggi Tutto

librodipendente

Neologismi (2008)

librodipendente (libro-dipendente), s. m. Chi non può fare a meno della lettura e dei libri. ◆ «Asino chi legge» è un mini-film scritto e diretto da Pietro Reggiani nel 1997 (prodotto da Antonio Ciano [...] disagio quando capii che [Ermanno] Olmi stava progettando la beatificazione di un Erostrato 2000, il distruggitore di una biblioteca. (Tullio Kezich, Corriere della sera, 30 marzo 2007, p. 56, Spettacoli). Composto dal s. m. libro e dal p. pres. e ... Leggi Tutto

effetto-sorpresa

Neologismi (2008)

effetto-sorpresa (effetto sorpresa), loc. s.le m. Ciò che è provocato da un avvenimento imprevisto, non atteso, che suscita sorpresa. ◆ «[Paola Barale] è riuscita a crearsi una particolare affezione [...] fondamentale sarà, quasi sicuramente, «l’effetto sorpresa». (Luigi Frasca, Tempo, 24 gennaio 2006, p. 5, Politica). Composto dal s. m. effetto e dal s. f. sorpresa. Già attestato nella Repubblica dell’8 maggio 1984, p. 21, Spettacoli (Tullio Kezich). ... Leggi Tutto

killer seriale

Neologismi (2008)

killer seriale loc. s.le m. e f. Pluriomicida che agisce sempre con le stesse modalità, compiendo crimini spinto da pulsioni psicopatologiche. ◆ definirli killer seriali non aiuta; le Br sono la deriva [...] , la [Patty] Jenkins evoca l’orrenda saga della killer seriale come un episodio dell’eterna guerra fra uomini e donne. (Tullio Kezich, Corriere della sera, 1° maggio 2004, p. 32, Spettacoli) • Il sito è frequentato da persone di ogni età e nella ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
KEZICH, Tullio
Kezich, Tullio Bruno Roberti Critico cinematografico e sceneggiatore, scrittore e drammaturgo, nato a Trieste il 17 settembre 1928. Intellettuale poliedrico, il cui talento si è esplicato in diversi campi della comunicazione e dello spettacolo,...
FELLINI, Federico
Fellini, Federico Tullio Kezich Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso sugli sviluppi del cinema nella seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali