• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Medicina [23]
Anatomia [21]
Zoologia [9]
Anatomia comparata [7]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Lingua [1]
Arti visive [1]
Industria [1]

ulna

Vocabolario on line

ulna s. f. [dal lat. ulna, e questo dal gr. ὠλένη «cubito, braccio»]. – Nell’anatomia dei vertebrati, osso lungo pari, detto anche cubito, di forma prismatico-triangolare, che insieme con il radio costituisce [...] lo scheletro dell’avambraccio; si articola da una parte con l’omero e dall’altra con il radio e con il carpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ulnare

Vocabolario on line

ulnare agg. [der. di ulna]. – 1. In anatomia, che riguarda l’ulna, che ha rapporti con l’ulna: regione u.; lato u., il lato mediale dell’avambraccio, in corrispondenza dell’ulna; nervo u., arteria ulnare. [...] anatomia comparata, osso u. (o ulnare s. m.), uno dei tre ossi della serie prossimale delle ossa carpali dei vertebrati tetrapodi, che corrisponde all’osso piramidale dell’anatomia umana. ◆ Avv. ulnarménte, dal lato dell’ulna, in corrispondenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

radioulnare

Vocabolario on line

radioulnare agg. [comp. di radio2 e ulna]. – In anatomia, che ha relazione col radio e con l’ulna: articolazioni r., le articolazioni, superiore e inferiore, che permettono al radio di muoversi rispetto [...] all’ulna, facendo compiere all’avambraccio dell’uomo il movimento di supinazione o di pronazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

òsso

Vocabolario on line

osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] ); frattura, lussazione di un osso. In anatomia si distinguono, in rapporto alla forma: ossa lunghe (femore, omero, radio, ulna, tibia, perone), costituite in genere da un corpo prismatico o triangolare (detto diafisi), con un’ampia cavità ripiena di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

olecrano

Vocabolario on line

olecrano (alla greca olècrano) s. m. [dal gr. ὠλέκρανον «punta del gomito», comp. di ὠλένη «ulna, gomito», e -κρανον affine a κρανίον «cranio, estremità»]. – In anatomia, apofisi dell’estremo prossimale [...] dell’ulna, di forma prismatica a base quadrangolare con un apice curvo in avanti (becco dell’o.), che nello scheletro articolato viene ricevuto nella cavità dell’omero nei movimenti di estensione dell’avambraccio sul braccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

interòsseo

Vocabolario on line

interosseo interòsseo agg. [comp. di inter- e osso]. – In anatomia, che sta tra due ossa: spazio i., lo spazio interposto tra l’ulna e il radio, tra la tibia e la fibula, tra le ossa del metacarpo e [...] tra le ossa metatarsali; membrana i., la membrana fibrosa che unisce l’ulna al radio, la tibia al perone; muscoli i., muscoli profondi della mano e del piede; arteria i., ramo collaterale dell’arteria ulnare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

eurilenìa

Vocabolario on line

eurilenia eurilenìa s. f. [comp. di euri- e del gr. ὠλένη «braccio», qui «ulna», foggiato su platolenia (v.) con erronea scomposizione dei due elementi]. – In antropologia fisica, particolare conformazione [...] dell’ulna, caratterizzata da scarso appiattimento trasversale della sua estremità superiore; contrapp. a platolenia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

raddóppio

Vocabolario on line

raddoppio raddóppio s. m. [der. di raddoppiare]. – 1. In genere, raddoppiamento: il r. della posta, nel gioco; r. di una linea ferroviaria, trasformazione di una linea a un solo binario in linea a doppio [...] raddoppio. e. In medicina, r. speculare congenito del radio e dell’ulna, anomalia ereditaria dell’avambraccio caratterizzata dalla presenza, anziché di un radio e un’ulna, di due ulne simmetriche e speculari, più raramente di due radi; l ... Leggi Tutto

legaménto

Vocabolario on line

legamento legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni [...] che circonda a guisa di anello il collo e la testa del radio e lo tiene a contatto dell’incisura radiale dell’ulna; l. rotondo, lo stesso che l. interarticolare dell’anca (v. interarticolare); l. gastro-epatico, mezzo di unione tra lo stomaco e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ràdio²

Vocabolario on line

radio2 ràdio2 s. m. [dal lat. radius, propr. «raggio», che acquistò il sign. anatomico attraverso quello più generico di «oggetto simile al raggio di una ruota»]. – Nell’anatomia dei vertebrati tetrapodi, [...] osso lungo, pari, costituente, assieme all’ulna, lo scheletro dello zeugopodio anteriore (e dell’avambraccio nell’uomo): ha corpo di forma prismatico-triangolare che si articola superiormente con l’omero e inferiormente con le ossa del carpo; nell’ ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ulna
ulna In anatomia comparata, l’osso post­assiale dello zeugopodio (il preassiale è il radio) nell’arto anteriore dei Vertebrati Tetrapodi: corrisponde perciò alla fibula dello zeugopodio nell’arto posteriore. Negli Anfibi Anuri è fusa in un unico...
olecrano
In anatomia, apofisi dell’estremo prossimale dell’ulna di forma prismatica a base quadrangolare con un apice curvo in avanti (becco dell’o.), si articola con la troclea omerale. È detta cavità olecranica (o fossa o fossetta olecranica) la cavità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali