• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Zoologia [28]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Veterinaria [3]
Anatomia [3]
Anatomia comparata [3]
Botanica [2]
Geografia [2]

ungulati

Vocabolario on line

ungulati s. m. pl. [lat. scient. Ungulata, der. del lat. ungŭla «unghia»]. – In zoologia, denominazione, priva di valore sistematico, comprensiva di quei mammiferi erbivori in cui le falangi, o l’unica [...] falange, sono distalmente rivestite da zoccoli anziché da unghie, come i proboscidati, gli iracoidei, i perissodattili e gli artiodattili ... Leggi Tutto

brontotèrio

Vocabolario on line

brontoterio brontotèrio s. m. [lat. scient. Brontotherium, comp. di bronto- e -therium «-terio»]. – Genere estinto di ungulati perissodattili, vissuto durante l’oligocene dell’America Settentr.: aveva [...] grandi dimensioni (2,5 m di altezza), corpo massiccio simile ai tapiri e ai rinoceronti, muso molto allungato, fornito di sviluppate protuberanze ossee, con dentatura ridotta ... Leggi Tutto

elefante

Vocabolario on line

elefante s. m. [dal lat. elĕphas -antis, gr. ἐλέϕας -αντος]. – 1. (f. -éssa) Il più grande dei mammiferi viventi terrestri, dell’ordine ungulati proboscidati, che può superare i tre metri di altezza [...] e cinquanta quintali di peso; oltre alla gigantesca statura, tra le più note caratteristiche sono la lunga proboscide, alla cui estremità si trovano le narici, e le due zanne o difese, che sono denti incisivi ... Leggi Tutto

tapìridi

Vocabolario on line

tapiridi tapìridi s. m. pl. [lat. scient. Tapiridae, dal nome del genere Tapirus: v. tapiro]. – Famiglia di mammiferi ungulati perissodattili, con una sola specie nel Vecchio Mondo, il tapiro indiano, [...] e tre in America di cui la più conosciuta è il tapiro americano (v. tapiro) ... Leggi Tutto

ippopotàmidi

Vocabolario on line

ippopotamidi ippopotàmidi s. m. pl. [lat. scient. Hippopotamidae, dal nome del genere Hippopotamus: v. ippopotamo]. – Famiglia di mammiferi ungulati artiodattili, diffusi nel periodo pleistocene in tutta [...] l’Europa centro-merid. e nell’Asia merid. fino all’India, oggi limitati all’Africa: hanno forme massicce, pelle spessa e nuda, testa pesante e muso grosso e carnoso, con incisivi e canini ad accrescimento ... Leggi Tutto

titanotèrî

Vocabolario on line

titanoteri titanotèrî s. m. pl. [lat. scient. Titanotheriidae, dal nome del genere Titanotherium, comp. del gr. Τιτάν -ᾶνος «titano» e ϑηρίον «animale selvatico»]. – Famiglia di mammiferi ungulati perissodattili [...] estinti, dei periodi eocene e oligocene asiatico e nord-americano: comprendeva forme di cui è possibile tracciare una serie ortogenetica, partendo da quelle di piccola mole fino a forme massicce di cospicue ... Leggi Tutto

cervicòrne

Vocabolario on line

cervicorne cervicòrne agg. [comp. di cervo e -corne]. – In zoologia, sono così denominati (anche plenicorni) i mammiferi ungulati che hanno corna prettamente ossee e quindi piene (dette palchi), come [...] appunto i cervi, in contrapp. ai ruminanti con ossa cave, che sono detti perciò cavicorni ... Leggi Tutto

cèrvidi

Vocabolario on line

cervidi cèrvidi s. m. pl. [lat. scient. Cervidae, dal nome del genere Cervus «cervo»]. – Famiglia di artiodattili ungulati di statura variabile da 33 cm a 2 m d’altezza di spalla, arti in genere alti [...] e muscolosi, con zoccoli; hanno pelame diverso nell’abito invernale e in quello estivo, e di solito i soli maschi hanno corna (palchi) forcute o ramose. Tra i più noti rappresentanti della famiglia, le ... Leggi Tutto

iracotèridi

Vocabolario on line

iracoteridi iracotèridi s. m. pl. [lat. scient. Hyracotheriidae, dal nome del genere Hyracotherium, comp. del gr. ὕραξ -ακος «topo» e -therium «-terio»]. – Famiglia di mammiferi ungulati fossili, considerati [...] i più antichi antenati degli equidi moderni ... Leggi Tutto

rinoceròtidi

Vocabolario on line

rinocerotidi rinoceròtidi s. m. pl. [lat. scient. Rhinocerotidae, der. del lat. rhinocĕros -otis: v. rinoceronte]. – In zoologia, famiglia di ungulati perissodattili comparsa nell’eocene in Europa e [...] in America Settentr., che, dopo aver raggiunto il massimo sviluppo nell’oligocene, miocene e pliocene, è attualmente rappresentata da cinque sole specie, diffuse in Africa e in aree limitate dell’Asia ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Ungulati
Ungulati Grandordine di Mammiferi comprendente gli ordini: Tubulidentati, Artiodattili, Cetacei, Iracoidei, Perissodattili, Proboscidati, Sireni. In seguito a revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., al raggruppamento degli...
Proteroteridi
Famiglia di Mammiferi Ungulati imparidigitati, fossili del Terziario dell’America Meridionale. Avevano cranio e muso ristretto, orbite chiuse indietro, un solo paio di incisivi superiori, due paia di inferiori; molari superiori a muraglia esterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali