uralo-altaicouralo-altàico agg. (pl. m. uralo-altaici). – Relativo o appartentente al gruppo di popolazioni abitanti le regioni dei monti Urali e Altai. Come s. m., denominazione di una grande famiglia [...] genealogica non è però ammessa da tutti gli studiosi), che comprende due distinte famiglie minori, l’uralica, con l’ugro-finnico e il samoiedo, e l’altaica, con il turco-tataro, il mongolico, il manciù-tunguso. I più notevoli caratteri comuni alle ...
Leggi Tutto
altaicoaltàico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei monti Altai, e del territorio che ne prende il nome, nella Siberia meridionale (russo Altajskij Kraj). Come sost., abitante o nativo della regione [...] del fiume Ob’ (Tatari, Cumandini, Lebedini, ecc.). Lingue a., gruppo di lingue (turco-tataro, mongolico, manciù-tunguso) appartenente, insieme con le lingue uraliche (ugrofinnico e samoiedo), alla grande famiglia delle lingue uralo-altaiche. ...
Leggi Tutto
turanico
turànico agg. (pl. m. -ci). – Del Tūrān, estesa regione dell’Asia compresa tra l’altopiano iranico, il mar Caspio e la steppa dei Kirghisi: le antiche popolazioni t.; i grandi deserti turanici. [...] Nell’accezione etnolinguistica invalsa nel sec. 19°, e oggi caduta in disuso, sinon. di uralo-altaico, con partic. riferimento ai popoli turchi e mongoli dell’Asia centrale e alle loro lingue, ma anche ad altri popoli (Sciti, Unni, Avari, Finni, ...
Leggi Tutto
uralicouràlico agg. (pl. m. -ci). – Degli Urali (russo Ural), importante sistema montuoso che limita a est la pianura russa e segna per convenzione un lungo tratto del confine tra Europa e Asia: la [...] capelli bruno-castani o anche biondi, lisci o ondulati. La famiglia linguistica u. (o uralico s. m.), in alcune classificazioni collegata al iucaghiro (u.-iucaghiro), si divide in due grandi rami, l’ugro-finnico e il samoiedo. V. anche uralo-altaico. ...
Leggi Tutto
URALO-ALTAICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
. Il grande gruppo linguistico uralo-altaico deve essere considerato in modo diverso da quelle famiglie linguistiche per le quali, come per l'indoeuropeo, la parentela genealogica fra i singoli componenti...
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia (14°-20° sec.) deriva invece il nome...