• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Geografia [4]
Fisica [2]
Industria [2]
Medicina [2]
Botanica [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Geologia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Biologia [1]

valanga

Vocabolario on line

valanga s. f. [voce di origine preindoeur.]. – 1. a. In geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, da una zona, o nicchia, detta «di raccolta» o «di distacco» a una zona [...] seduto al suo tavolo sepolto sotto una v. di pratiche da sbrigare; lo investì con una v. di parole, di domande, d’insulti; valanghe di turisti si rovesciano l’estate su quelle spiagge; e in similitudini: si precipitò nella stanza con l’impeto di una ... Leggi Tutto

spartivalanghe

Vocabolario on line

spartivalanghe s. m. [comp. di spartire e valanga], invar. – Denominazione di strutture in muratura a forma di cuneo o di spigolo, poste nei pendii di montagna, a monte delle costruzioni, per difenderle [...] dalla valanga dividendola in modo che si disperda sui due lati; anche, come agg., uno sperone spartivalanghe. ... Leggi Tutto

seppellire

Vocabolario on line

seppellire v. tr. [dal lat. sepelire] (io seppellisco, tu seppellisci, ecc.; part. pass. seppellito e più com. sepólto). – 1. Porre nella tomba i resti mortali di una persona: è un pietoso dovere s. [...] rancori. b. Ricoprire completamente: la frana ha sepolto l’intero paese; un gruppo di alpinisti è stato sepolto da una valanga; sommergere: il mare ha sepolto molte terre un tempo emerse; anche iperb. e fig.: in ufficio mi seppelliscono ogni giorno ... Leggi Tutto

effetto

Thesaurus (2018)

effetto 1. MAPPA Viene detto EFFETTO, in generale, tutto ciò che è prodotto da una causa (rapporto tra causa ed e.; avere per e. qualche cosa; la punizione ha avuto un e. salutare); questo significato [...] effetti avere effetto d’effetto, di grande effetto effetto boomerang effetto domino effetto placebo effetto serra effetto sorpresa effetto valanga fare effetto in effetti per effetto di Citazione Amor, lo tuo effetto dà lume a lo ’ntelletto Iacopone ... Leggi Tutto

rovinare

Thesaurus (2018)

rovinare 1. MAPPA ROVINARE significa danneggiare qualcuno o qualcosa in modo irreparabile o molto grave (la grandine rovinerà il grano; uno spruzzo di fango mi ha rovinato il vestito; si è rovinato [...] un gran tratto di costa è rovinato a mare). 4. Rovinare può voler dire anche cadere dall’alto con grande violenza (la valanga rovinò addosso agli alpinisti, sul rifugio; rotta la diga, l’acqua del bacino rovinò nella vallata). 5. La forma con pronome ... Leggi Tutto

Complottismo

Neologismi (2024)

complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano [...] attestato in un articolo di Mario Ciriello nel quotidiano «La stampa» del 14 luglio 1982, p. 7 (Dall'interno): «La valanga di "rivelazioni" giunte dall'Italia nelle ultime settimane non ha ancora convinto molti di coloro che, o come giornalisti o in ... Leggi Tutto

capostaff

Neologismi (2008)

capostaff (capo staff), s. m. Chi è a capo di un gruppo di lavoro. ◆ [tit.] Politica & denaro, vanno di moda i «non professionisti» che spendono (e anche tanto) di tasca propria / A [Erskine] Bowles, [...] accordo per l’elezione di un nuovo capo di stato, (Nicola Mirenzi, Europa, 10 novembre 2007, p. 6, Euromondo) • Una valanga di numeri quella fornita dall’assessore [Enrico] Cardillo e dal suo capostaff Antimo Manzo. Quante sono allora le utenze non ... Leggi Tutto

vétta

Vocabolario on line

vetta vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di [...] poggio; le lontane v. delle Alpi; raggiungere la v.; Su le dentate scintillanti vette Salta il camoscio, tuona la valanga (Carducci). In geografia fisica, linea di vetta, la linea che unisce le vette più elevate lungo una dorsale montuosa: coincide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

crosciare

Vocabolario on line

crosciare v. intr. [voce onomatopeica] (io cròscio, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Produrre croscio, riferito alla pioggia che cade con violenza, all’acqua che precipita in massa, e meno spesso al frusciare [...] che facciano rumori simili: Or s’ode su tutta la fronda Crosciare L’argentea pioggia (D’Annunzio); tuona la valanga Da’ ghiacci immani rotolando per le Selve croscianti (Carducci); sentìa crosciare Le foglie secche (Pascoli). Cfr. scrosciare. 2. Con ... Leggi Tutto

cròscio

Vocabolario on line

croscio cròscio s. m. [voce onomatopeica], letter. – Il rumore proprio della pioggia o di acqua che cade violenta e abbondante: il c. della cascata; di rumori simili: il c. della valanga. V. anche scroscio. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
valanga
valanga Slittamento in massa di uno strato nevoso posto su un pendio montuoso. Oltre che di neve, si hanno v. di ghiaccio, se un ghiacciaio termina sospeso sopra una parete rocciosa. Le v. vere e proprie, quelle di neve, rientrano tra i processi...
VALANGA
VALANGA (lat. scient. Valanga spp.) Athos GOIDANICH Genere di Insetti Ortotteri Acridoidei a costumi (rari fra questi insetti) arboricoli, diffuso nelle regioni orientali, la cui specie più comune è la V. nigricornis Burm., dannosa dall'Indomalesia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali