• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Zoologia [35]
Botanica [18]
Medicina [6]
Industria [5]
Storia [4]
Arti visive [4]
Alimentazione [3]
Geologia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Anatomia [2]

legaménto

Vocabolario on line

legamento legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni [...] , nei molluschi bivalvi, l. elastico, il legamento dorsale, secreto dal mantello, che connette le due valve tra loro, e che viene compresso quando le due valve sono chiuse. b. Nel linguaggio marin., ogni elemento di legno o di ferro che serve a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

cròtalo

Vocabolario on line

crotalo cròtalo s. m. [dal lat. crotălum, gr. κρόταλον, der. di κρότος «rumore»]. – 1. Strumento a percussione usato nelle antiche civiltà orientali, costituito da un paio di valve lignee, eburnee o [...] l’altra a modo di castagnette. Anche al plur., i crotali, intendendosi per crotalo ciascuna delle due valve. 2. Genere di serpenti crotalini (lat. scient. Crotalus), rappresentato da numerose specie e sottospecie americane, particolarmente diffuse ... Leggi Tutto

bivalve

Vocabolario on line

bivalve agg. [comp. di bi- e valva]. – In zoologia, che ha due valve: conchiglia bivalve. In botanica, detto di frutto composto di due valve, come per es. alcune capsule e le silique. ... Leggi Tutto

valvare

Vocabolario on line

valvare agg. [der. di valva]. – In zoologia e botanica, della valva o delle valve: superficie v., margine v. (di molluschi); faccia v., nelle diatomee, la superficie delle valve del frustolo. Con sign. [...] proprio, in botanica, detto della deiscenza delle capsule, è sinon. di valvicida; è riferito anche alla fogliazione o alla preflorazione, quando le singole foglie, rispettivam. i singoli pezzi del perianzio, ... Leggi Tutto

valvato

Vocabolario on line

valvato agg. [der. di valva]. – In zoologia e botanica, che è provvisto di valve o formato da valve; anche sinon. di valvare (detto della fogliazione o della preflorazione). ... Leggi Tutto

terèdine

Vocabolario on line

teredine terèdine s. f. [dal lat. teredo -dĭnis «tarlo, verme intestinale» (e questo dal gr. τερηδών, affine a τείρω «logorare» e al lat. terĕre «sfregare, logorare»)]. – Nome dei molluschi marini bivalvi [...] della famiglia teredinidi, che hanno il corpo allungato, semitrasparente, con piccola conchiglia ridotta a due piccole valve poste all’estremità in corrispondenza del piede, di cui si servono per scavare lunghe gallerie nel legno sommerso, producendo ... Leggi Tutto

sìliqua¹

Vocabolario on line

siliqua1 sìliqua1 s. f. [dal lat. silĭqua «baccello, carruba»]. – 1. In botanica, frutto secco, caratteristico delle crocifere, che si apre in due valve e contiene più semi attaccati a un setto mediano [...] che sta fra le valve stesse; può avere forma varia, ma quando il diametro longitudinale è inferiore al triplo di quello trasversale, prende il nome di siliquetta. 2. In zoologia, altro nome del cannolicchio (Ensis siliqua), mollusco bivalve della ... Leggi Tutto

spèrgola

Vocabolario on line

spergola spèrgola s. f. [lat. scient. Spergula, nome di genere, der. del lat. spergĕre (=spargĕre) «spargere, disperdere», con allusione alla facilità con cui la pianta dissemina i proprî semi]. – In [...] generi affini, Spergula e Spergularia, differenziati per il gineceo pentamero e capsula a cinque valve nel primo, gineceo trimero e capsula a tre valve nel secondo; in partic., nome della specie Spergula arvensis, pianta annuale, presente, ma rara ... Leggi Tutto

cappa²

Vocabolario on line

cappa2 s. f. [dalla voce prec., per la forma delle valve]. – Nome di varie specie di molluschi bivalvi commestibili della famiglia veneridi, simili alle vongole. ... Leggi Tutto

pòlipo

Vocabolario on line

polipo pòlipo s. m. [dal lat. poly̆pus, che è dal gr. πολύπους (propr. «che ha molti piedi»), comp. di πολυ- «poli-» e πούς «piede»]. – 1. Variante frequente, spec. nell’uso com., di polpo, nome dei [...] si parla, più propriam., di neoplasia polipoide. 4. Nome con cui sono talora indicate, per il loro aspetto, le benne a più valve per gru o escavatori. 5. In marina, gruppo di valvole posto sotto la camera di manovra dei sommergibili, per comandare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
efippio
Capsula bruna formata dalle porzioni dorsali delle due valve che costituiscono il carapace dei Crostacei Cladoceri. Tale capsula è deputata a racchiudere le uova durevoli e a proteggerle in modo che possano resistere a lungo a condizioni esterne...
VALVOLA
VALVOLA (fr. soupape; sp. válvula; ted. Ventil; ingl. valve) Antonio CAPETTI Francesco VATIELLI È l'organo destinato a stabilire o intercettare la comunicazione fra due ambienti. Intesa nel suo significato più generale la valvola comprende:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali