tricuspidale
agg. [der. di tricuspide]. – Che termina con tre cuspidi o ha elementi tricuspidi, detto spec. di strutture architettoniche di chiese gotiche, caratterizzate dalla presenza di tre frontoni [...] triangolari o cuspidi che coronano, a differenti altezze, le tre parti nelle quali la facciata è divisa verticalmente. In anatomia umana, valvola t., lo stesso che valvola tricuspide; in medicina, insufficienza, stenosi t., della valvola tricuspide. ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione linguistica complessa, fatta di più atti...
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano del padre, fu accolto insieme con i due...