marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: [...] basato sulla considerazione delle variazioni infinitesime subite da variabilidipendenti in corrispondenza di variazioni infinitesime delle variabiliindipendenti da cui dipendono (è usata soprattutto nello studio dell’equilibrio del consumatore ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure [...] il valore della grandezza applicata. In contrapposizione, sono dette equazioni e funzioni non l. quelle in cui almeno una delle variabiliindipendenti compare elevata a un grado diverso dal primo; e fenomeno non l. un fenomeno retto da una legge non ...
Leggi Tutto
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa [...] costruite con variabili proposizionali e connettivi (qualora le proposizioni siano espresse mediante predicati e, oltre ai si distinguono p. indipendenti (o principali, quando ne seguano altre nello stesso periodo), edipendenti o secondarie. Le ...
Leggi Tutto
Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve di metodi matematici, statistici e logici...
funzioni
Luca Dell'Aglio
Come mettere le grandezze in relazione tra loro
Una funzione matematica è un modo comodo e valido in generale per rappresentare la dipendenza di una certa grandezza dalle altre: per esempio, l'area di un rettangolo...