• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Industria [5]
Religioni [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Alimentazione [2]
Letteratura [2]
Botanica [2]
Geografia [2]

frésco²

Vocabolario on line

fresco2 frésco2 s. m. [der. di fresco1 nel sign. dell’agg.] (pl. -chi), ant. e letter. – 1. Strato d’intonaco non ancora secco, sul quale si esegue la pittura detta appunto perciò affresco (da a fresco); [...] lavori a fresco giuochi molto più nel pittore il giudizio che il disegno (Vasari). 2. Affresco; tecnica, arte dell’affresco: era dagli antichi molto usato il f. (Vasari); il pittore non tratteggia né punteggia i suoi f. per ostentazione, ma per ... Leggi Tutto

agricoltura

Thesaurus (2018)

agricoltura 1. MAPPA L’AGRICOLTURA è l’arte e la pratica di coltivare la terra per ottenerne prodotti per l’alimentazione delle persone e degli animali e anche materie prime per numerose industrie (cotone, [...] più non poteva per la vecchiaia patire gli incomodi del mondo, l’anno MDXXXIIII rese l’anima a Dio. Giorgio Vasari, Le vite de’ più eccellenti architetti, pittori e scultori italiani da Cimabue a’ tempi nostri Vedi anche Campo, Contadino, Frutto ... Leggi Tutto

restaurazióne

Vocabolario on line

restaurazione restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello [...] di Firenze (Vasari); e poco com. anche nel fig.: r. della libertà di un paese, della sanità del corpo. 2. a. Il ristabilirsi, dopo un periodo di assenza, delle autorità politiche che hanno retto per tradizione un determinato paese: la r. del regime ... Leggi Tutto

àlbero¹

Vocabolario on line

albero1 àlbero1 (region. àlbaro o àrbore) s. m. [lat. *albărus, der. di albus «bianco»]. – Gattice, pioppo bianco; nell’uso ant., pioppo in genere: fra gli strabocchevoli balzi, surgeva d’alberi, di [...] querce, di cerri e d’abeti un folto bosco (Boccaccio); tavole di legname d’albero, da molti chiamato oppio, e da alcuni gattice (Vasari). ... Leggi Tutto

pastóso

Vocabolario on line

pastoso pastóso agg. [der. di pasta]. – 1. Che ha consistenza molle come pasta, che è morbido e cedevole al tatto: lavorare l’argilla fino a renderla p.; una materia pastosa. Anche delle carni del corpo, [...] [Zuccari] molto fiero nelle sue cose, ed ebbe una maniera assai dolce e p., e tutto lontana da certe crudezze (Vasari). b. Meno com., dello stile letterario, elegante, fluido e insieme piacevole, gustoso: il Chiabrera – a contrasto del sensuoso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

forestieràio

Vocabolario on line

forestieraio forestieràio s. m. [der. di forestiero], ant. – Monaco che, nei conventi, aveva il compito di ricevere i forestieri e provvedere alle loro necessità: scusossi che questo più avveniva per [...] ignoranza de’ f. che per malizia (Vasari). ... Leggi Tutto

annunciare

Vocabolario on line

annunciare (o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone [...] rimase quando egli la venne a annunziare in Nazarette (Boccaccio); in quella parte poi dove è lo spazio maggiore, fece Andrea l’Angelo Gabbriello che annunzia la Vergine (Vasari). ◆ Part. pass. annunciato (o annunziato), anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

soffittato

Vocabolario on line

soffittato s. m. [part. pass. di soffittare]. – Nel linguaggio architettonico del passato, termine usato come sinon. di soffitto, cioè la faccia inferiore del solaio, che, essendo allora di legno, era [...] detta anche palco e che, nei fabbricati di un certo pregio, era normalmente decorata in varî modi (a cassettoni, con dipinti, ecc.): dipinse ancora ... il palco ovvero soffittato della sala del Consiglio de’ Dieci (Vasari). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

arrivata

Vocabolario on line

arrivata s. f. [der. di arrivare]. – Sinon. ant. di arrivo: Raffaello nella sua arrivata ... cominciò nella camera della Segnatura una storia (Vasari). ... Leggi Tutto

scoppiare¹

Vocabolario on line

scoppiare1 scoppiare1 v. intr. [der. di scoppio] (io scòppio, ecc.; aus. essere). – 1. a. Spaccarsi a un tratto, violentemente e fragorosamente, per eccesso di pressione, con riferimento a recipienti [...] piange perché gli è scoppiato il palloncino; talvolta anche con riferimento a persona o animale: Ercole che fa s. Anteo (Vasari); la rana che voleva diventare grossa come il bue finì per scoppiare. b. Per estens., aprirsi per troppa pienezza o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Vasari, Giorgio
Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome di V. rimane legato però soprattutto...
VASARI, Paolino Ruggero
VASARI, Paolino Ruggero Lorenzo Benadusi – Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile. Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente (aveva diverse proprietà a Santa Lucia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali