• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Trasporti [18]
Trasporti terrestri [18]
Militaria [7]
Storia [7]
Industria [6]
Medicina [3]
Trasporti nella storia [3]
Diritto [2]
Arti visive [2]
Arredamento e design [2]

carro

Vocabolario on line

carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo [...] vetture in avaria o per rimuovere veicoli d’intralcio alla circolazione; c. funebre, per il trasporto delle salme; c. a vino, lo stesso che carretto a vino (v. carretto); carro-botte, carro stradale o ferroviario con ampio serbatoio a botte per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

velocità

Vocabolario on line

velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] di navigazione. Se un’adeguata massa d’aria (con il veicolo in essa contenuto) si sposta con velocità costante rispetto alla delle merci, e anche come tariffe; alta v., sistema ferroviario, diffuso in tutta Europa, che si serve di treni con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

oscillogràfico

Vocabolario on line

oscillografico oscillogràfico agg. [der. di oscillografia, oscillografo] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo all’oscillografo: tubo o. (v. tubo). b. Che si compie o si ottiene mediante un oscillografo: osservazione [...] o.; curva oscillografica. 2. Che serve a registrare fenomeni vibratorî: dispositivo o.; in partic., carrozza o., veicolo ferroviario attrezzato con oscillografi e altre apparecchiature per la registrazione e lo studio di fenomeni dinamici (quali ... Leggi Tutto

scòrta

Vocabolario on line

scorta scòrta s. f. [femm. sostantivato di scorto, part. pass. di scorgere, nel sign. ant. di «guidare»]. – 1. a. L’azione di scortare, di accompagnare per guidare e proteggere, o per sorvegliare: fare [...] è bene portarsi dietro una piccola s. di viveri e di medicinali. In partic.: a. Carro s. (o carro di scorta), veicolo ferroviario (detto anche tender) che contiene il combustibile, l’acqua e gli attrezzi per la locomotiva. b. In marina, l’insieme dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

automotóre

Vocabolario on line

automotore automotóre agg. (f. -trice) [comp. di auto-1 e motore1 «che si muove»]. – Detto di impianto o veicolo funzionante in virtù di un motore in esso contenuto; in partic., treno a., sinon. poco [...] usato di autotreno ferroviario, convoglio ferroviario leggero che reca a bordo oltre al motore anche la sorgente di energia (di solito combustibile liquido) che lo alimenta. Anche, detto di alcuni tipi di impianti di trasporto (funicolari, funivie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

rotàbile

Vocabolario on line

rotabile rotàbile agg. [dal lat. rotabĭlis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Che può esser fatto ruotare, detto spec. delle ruote di un veicolo, e, per estens., del veicolo stesso; nel linguaggio ferroviario, [...] materiale r., o, con uso di s. m., i rotabili, i veicoli ferroviarî automotori o rimorchiati (locomotive e locomotori, automotrici, carrozze, carri merci, ecc.). 2. Strada r., e più spesso rotabile come s. f., strada che può essere percorsa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

vìṡita

Vocabolario on line

visita vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare [...] della navigazione: i risultati sono riportati in un certificato di visita. Carrozza visita linee, veicolo ferroviario (detto anche carro oscillometrico), provvisto di apparecchi atti a registrare le ineguaglianze altimetriche e planimetriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

bagagliàio

Vocabolario on line

bagagliaio bagagliàio s. m. [der. di bagaglio]. – 1. a. Nei veicoli, scomparto destinato ad accogliere bagagli (detto anche vano bagagli, vano portabagagli): il b. di un’autovettura, di un’autocorriera. [...] b. Scomparto dei mezzi pubblici di trasporto per passeggeri, adibito a deposito dei bagagli più ingombranti. c. Veicolo ferroviario destinato, nei treni viaggiatori, al trasporto dei bagagli ingombranti o pesanti e in genere di oggetti che non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

antislittaménto

Vocabolario on line

antislittamento antislittaménto agg. [comp. di anti-1 e slittamento], invar. – Che si oppone allo slittamento. Nella tecnica ferroviaria, apparecchio a., dispositivo, montato su ciascun asse frenato [...] di un veicolo ferroviario, che impedisce il bloccaggio delle ruote, e perciò il loro conseguente slittamento sulle rotaie, durante la frenatura, che può essere così applicata gradualmente fino al limite d’aderenza; è detto anche decelòstato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

asta

Vocabolario on line

asta s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] accoppiata con una ruota dentata, serve a trasformare un movimento rettilineo in uno circolare, o viceversa; in un veicolo ferroviario, a. di trazione, asta posta in corrispondenza dell’asse longitudinale del telaio, mediante la quale viene trasmesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3
Enciclopedia
locomotiva
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili. Generalità Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. Le prime utilizzano energia termica mediante...
asta
Storia antica Arma (detta anche lancia) costituita in origine da un bastone acuminato, poi dotato di punta bronzea. Fu l’arma più comune presso tutti i popoli antichi e restò a lungo tale anche nel Medioevo. I Greci avevano la lancia, lunga,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali