venerevènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei [...] di diossido di carbonio (96%) e di azoto, e caratterizzata da nubi che si presumono formate da acido solforico in soluzione acquosa. Venere è visibile dalla Terra al tramonto (quando si trova a est del Sole) o prima dell’alba (quando si trova a ovest ...
Leggi Tutto
specchio di Venere
spècchio di Vènere locuz. usata come s. m. – In botanica, nome comune della pianta Legousia speculum-veneris (nota anche con il nome tosc. bìlleri rossi), erba annua della famiglia [...] campanulacee, diffusa particolarm. nei coltivati del Mondo antico; è alta fino a 30 cm, molto ramosa, con numerosi fiori a corolla rotata di un bel violetto scuro; è coltivata nei giardini anche nelle ...
Leggi Tutto
cinto di Venere
cinto di Vènere locuz. usata come s. m. – 1. Sinon. di cèsto2. 2. Nome comune di un elegante animale marino (Cestus veneris), pelagico, nastriforme, appartenente al tipo degli ctenofori. ...
Leggi Tutto
venusiano
venuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. vénusien, der. di Vénus, nome della dea e del pianeta Venere]. – Relativo al pianeta Venere; come sost., ipotetico abitante di Venere. ...
Leggi Tutto
pianeta3
pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da [...] o esterna alla zona dei pianetini (o, secondo altri, all’orbita della Terra); p. tellurici, quelli più vicini al Sole (Mercurio, Venere, Terra, Marte), di non grandi dimensioni ma molto evoluti (hanno, per es., un’alta densità e una crosta solida); p ...
Leggi Tutto
vagheggiare
v. tr. [der. di vago1] (io vaghéggio, ecc.). – 1. letter. a. Guardare intensamente, con diletto, compiacimento, ammirazione, amore, desiderio; contemplare accarezzando quasi con lo sguardo: [...] , la propria bellezza. 2. fig., poet. Di cosa che, posta a riscontro di un’altra, sembra contemplarla: della stella [Venere] Che ’l sol vagheggia or da coppa or da ciglio (Dante); in altri casi, dominare, sovrastare: Vagheggia Cipri un dilettoso ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] di Calliope labbro Che Amore, in Grecia nudo e nudo in Roma, D’un velo candidissimo adornando, Rendea nel grembo a Venere celeste (Foscolo, con allusione al Petrarca che, nei suoi versi, rese spirituale e platonico l’amore, ch’era stato sensuale e ...
Leggi Tutto
cesto2
cèsto2 s. m. [dal lat. cestus, gr. κεστός]. – Cinto, che le spose greche e romane portavano il giorno delle nozze; era considerato speciale ornamento della dea Venere, e detto perciò anche cesto [...] o cinto di Venere. ...
Leggi Tutto
sacerdotessa
sacerdotéssa s. f. [dal lat. tardo sacerdotissa]. – Donna addetta e consacrata a culti e riti pagani: le Vestali erano le s. di Vesta; un santo tempio ... nel quale sacerdotesse di Diana [...] sol s. appari (Foscolo), con riferimento all’amica risanata che appare al poeta quasi nuova ministra di un culto pagano di Venere e di Amore; e con uso analogo al masch. sacerdote (spesso iron.): una s. della letteratura, della poesia; in partic., s ...
Leggi Tutto
mensa
mènsa s. f. [dal lat. mensa]. – 1. a. La tavola a cui si mangia, e s’intende in genere la tavola apparecchiata: mettersi, sedere, essere a m., a tavola per mangiare; levarsi da mensa. Con questo [...] ), quelli cioè che si nutrono della scienza filosofica e teologica. Lett., m. di Venere, con allusione ai rapporti carnali: basterà conducerla alla m. di Venere una volta la settimana (R. Borghini). 2. Organizzazione che in una collettività provvede ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel pantheon romano non sembra antichissima,...
Centro in prov. dell’Aquila, nel Comune di Pescina, a 735 m s.l.m. Nei pressi dell’abitato, si trovano numerose grotte, alcune delle quali abitate durante il Paleolitico superiore (facies bertoniana).