• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Industria [143]
Arti visive [83]
Architettura e urbanistica [65]
Medicina [60]
Alimentazione [60]
Geologia [48]
Fisica [46]
Chimica [43]
Zoologia [28]
Vita quotidiana [26]

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] occhi di v., fissi e implacabili; un’aria chiara d’inverno, un cielo di v. azzurro pallido (R. Viganò). 2. Oggetto fatto di vetro: v. artistici, i v. di Murano; imballare i v. (bottiglie, bicchieri, ecc.); un rumore di v. infranti; c’erano dei v. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO

vetro

Thesaurus (2018)

vetro 1. MAPPA Il VETRO è un materiale artificiale, che si presenta come una massa solida omogenea trasparente, dura e fragile; allo stato fuso è estremamente modellabile, e per questa sua caratteristica [...] procedimenti di lavorazione si possono ottenere tipi speciali di vetro, come per esempio quello solitamente usato per le bottiglie di dire arrampicarsi sui vetri campana di vetro di vetro occhi di vetro palazzo di vetro Citazione Finalmente, voltando ... Leggi Tutto

vetrificare

Vocabolario on line

vetrificare v. tr. e intr. [comp. di vetro e -ficare] (io vetrìfico, tu vetrìfichi, ecc.). – 1. tr. a. Fare diventare vetro o simile a vetro: v. un materiale ceramico. b. Rivestire di un sottile strato [...] pentola di terracotta. 2. intr. (aus. essere) o intr. pron. Trasformarsi in vetro, diventare nell’aspetto simile a vetro, acquistare struttura analoga a quella del vetro. ◆ Part. pres. vetrificante, anche come agg. e s. m.: sostanza vetrificante, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] . b. Cilindro dotato di fondo trasparente che, immerso in mare, permette di esplorare il fondo, che si vede nitido come attraverso il vetro di un acquario; è usato dai pescatori di polpi, di ricci di mare, di spugne e di altri animali che vivono sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

vetrerìa

Vocabolario on line

vetreria vetrerìa s. f. [der. di vetro]. – 1. a. Stabilimento industriale o officina artigianale per la fabbricazione del vetro e di oggetti in vetro: le v. di Murano. b. Negozio per la vendita, la lavorazione [...] , specchi e cristalli. 2. Complesso dei prodotti di vetro fabbricati in uno stabilimento o officina; anche, l’insieme degli oggetti di vetro, per lo più soffiato, destinati all’impiego in laboratorî scientifici (chimici, fisici, biologici, ecc.). ... Leggi Tutto

vetróso

Vocabolario on line

vetroso vetróso agg. [dal lat. mediev. vitrosus, der. del lat. vitrum «vetro»]. – 1. Che ha la natura o l’aspetto del vetro o che contiene vetro. In fisica, qualifica un particolare stato della materia [...] è disordinata pur dando luogo a una consistenza solida (v. vetro, n. 3). In petrografia, roccia v. o a struttura vitrea), lo stesso che elettricità positiva, in quanto il vetro, opportunamente strofinato, perde elettroni, e quindi si elettrizza ... Leggi Tutto

stampàggio

Vocabolario on line

stampaggio stampàggio s. m. [der. di stampare; cfr. il fr. estampage]. – 1. Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate [...] di un maglio, il secondo sulla parte inferiore della pressa o sull’incudine del maglio. La formatura a stampaggio del vetro si attua a bocca, soffiando l’oggetto entro uno stampo, o meccanicamente, versando negli stampi una determinata quantità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bottìglia

Vocabolario on line

bottiglia bottìglia s. f. [dallo spagn. botilla «recipiente per vino» che è il lat. tardo bŭ(t)ticŭla, dim. di buttis «botte»]. – 1. a. Recipiente per liquidi, generalm. di vetro o di materiale plastico, [...] e destinazione diverse, usati nella tecnica e a scopo scientifico: b. di lavaggio (o b. di Drechsel o b. di Woulfe), dispositivo di vetro di forma diversa usato per far gorgogliare in un liquido un gas allo scopo di depurarlo; b. di Leida (o di Leyda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

murrina

Vocabolario on line

murrina s. f. [v. murrino]. – Lo stesso che vaso murrino, tazza o coppa murrina (dal plur. murrine, che traduce il lat. murrina -orum, neutro plur. sostantivato dell’agg. murrinus). Per analogia, nome [...] dei vasi murrini; in partic., a partire dall’Ottocento, nella tradizione vetraria muranese, denominazione di oggetti di vetro ottenuti giustapponendo e saldando al calore del fuoco diverse canne vitree monocrome o variamente colorate disposte nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL VETRO

stratificato

Vocabolario on line

stratificato agg. [part. pass. di stratificare]. – Formato di più strati sovrapposti: rocce s., sedimentarie; in botanica, tessuto s., tessuto che presenta più di uno strato di cellule (per es., in certi [...] tipo di legno compensato a elevato numero di fogli (multistrato) sottilissimi, sottoposto a forte pressione per elevarne la densità; vetro s., vetro costituito da due (o più) lastre fra cui è interposto uno strato di materiale adesivo (come, per es ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Enciclopedia
vetro
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua...
VETRO
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi componenti allo stato rigido amorfo (e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali