• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]

strada

Vocabolario on line

strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] grande comunicazione e spec. per le strade consolari romane, quando sono specificate dal loro nome proprio, come Via Appia, Via Emilia, Via Salaria, ecc. b. Locuz. varie, con riferimento generico: fare, costruire, aprire una s.; la manutenzione d’una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

pietra d'inciampo

Neologismi (2018)

pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti [...] - sarà posizionata stamattina alle 9,30 sul marciapiede di via Reginella davanti al civico 2, al Ghetto. Un gesto breve giro in alcune città italiane, tra cui Roma, Reggio Emilia e Torino, dove è stata celebrata la cinquantamillesima pietra d’ ... Leggi Tutto

Tecnosfera

Neologismi (2025)

tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] insieme a nucleo, mantello, crosta, biosfera, atmosfera e via dicendo, da oggi dobbiamo ufficialmente considerare la tecnosfera. L' e miliardi di tonnellate. (Ansa.it, 23 ottobre 2019, Emilia Romagna) • Nella tecnosfera l’essere umano è chiamato a un ... Leggi Tutto

lottomania

Neologismi (2008)

lottomania s. f. Passione smodata per il gioco del lotto. ◆ Il mio non è un sermone moralistico contro la lottomania (per quanto...). È un appunto stilistico sulla confezione della notizia: non c’è servizio [...] ma sempre veraci: il Superenalotto vanta un jackpot record? Via col pezzo tipico sulla tipica vecchina del rione Sanità ( l’aggiunta del confisso -mania. Già attestato nel Corriere della sera del 28 marzo 1998, p. 37, Spettacoli (Emilia Costantini). ... Leggi Tutto

ecobagnino

Neologismi (2008)

ecobagnino (eco-bagnino), s. m. Bagnino che ha il compito di segnalare all’autorità competente eventuali casi di inquinamento marino. ◆ [tit.] Arriva l’ecobagnino, guardia verde del mare [testo] […] [...] -. La scorsa primavera Luigi Rambelli, presidente di Legambiente Emilia Romagna, ha trascinato me ed altri colleghi a un i riduttori di flusso, le lampadine a basso consumo e così via. Ho deciso di passare alla pratica». (Daniela Camboni, Corriere ... Leggi Tutto

extraordinary rendition

Neologismi (2008)

extraordinary rendition s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. [...] catturano, lo infilano su un jet privato e poi via verso una destinazione sconosciuta. Uno Stato dove poliziotti definiva gli arresti illegali in Europa, ndt). (Salman Rushdie, trad. di Emilia Benghi, Repubblica, 9 gennaio 2006, p. 1, Prima pagina) • ... Leggi Tutto

consolare¹

Vocabolario on line

consolare1 consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione [...] aperte dai consoli, o anche da altri grandi magistrati di cui portavano il nome, come la via Appia, l’Aurelia, l’Emilia e la Flaminia, e nell’uso com. anche altre grandi strade irradiantisi da Roma, come la Cassia e la Salaria. b. Proprio del console ... Leggi Tutto

pavaglióne

Vocabolario on line

pavaglione pavaglióne s. m. – Adattamento di una voce emiliana e romagnola equivalente all’ital. padiglione, che nel passato fu in uso in qualche località dell’Emilia e Romagna per indicare il luogo [...] , in partic. in quella di Bologna dove indica un portico del palazzo dell’Archiginnasio, che si prolunga lungo tutta la via che fiancheggia, sulla sinistra, la basilica di S. Petronio, e costituisce un luogo di ritrovo e di passeggio cittadino. ... Leggi Tutto

minifilmato

Neologismi (2008)

minifilmato (mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i [...] nel primo mini-filmato che anticipa il suo ritorno in pubblico via Internet, (Stampa, 27 marzo 2001, p. 28, Spettacoli) attestato nel Corriere della sera del 9 febbraio 1992, p. 20, Cronache (Emilia Costantini), nella variante grafica mini-filmato. ... Leggi Tutto

securitario

Neologismi (2012)

securitario agg. Destinato al mantenimento della sicurezza sociale e dell’ordine pubblico; sicuritario. ◆ Nel pomeriggio un documento diffuso via Internet spiega che «il Laboratorio era già stato oggetto [...] p. 41, Torino e Provincia) • Nella rigorosa ricerca empirica dei due studiosi, le specificità della Lega in Emilia Romagna emergono con chiarezza. Qui è iniziato lo sfondamento dell’elettorato di centrosinistra (rispetto a quello tradizionalmente di ... Leggi Tutto
Enciclopedia
EMILIA, VIA
La tracciò nel 187 a. C. il console M. Emilio Lepido dopo aver sottomesso i Liguri, per riunire il loro territorio con la via Flaminia. Livio (XXXIX, 2) dice appunto che Emilio Lepido costruì una nuova via da Piacenza a Rimini, mentre Strabone...
Emilia, via
Strada carrozzabile che traversa da SE a NO la regione omonima (➔ Emilia), tenendosi sul margine meridionale della pianura. Fu costruita dal console Marco Emilio Lepido (187 a.C.) dopo la sottomissione dei Liguri per riunire il loro territorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali