lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] le ultime: x, y, z), oppure, in geometria, le rette; le maiuscole latine per gli insiemi (A, B ...) o, in geometria, per i punti e capo d’uno stato (o altro organo centrale) indirizza in via epistolare al capo d’un altro stato (o all’organo ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] Cigno, nome dato talvolta popolarmente alla costellazione del Cigno per la sua caratteristica apparenza di croce latina adagiata nella Via Lattea. Dim. crocétta (v.), crocina, e crocino m., crocellina; accr. crocióna, e crocióne m. (v. crocione1 ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] quell’attrice?; sai dov’è la leva dei comandi?; scusi, sa dov’è via Parini?; sa che ora è?, che giorno è oggi?, o anche mi sa . Con uso intr.: a. Aver sapore (conforme all’originario sign. latino), e anche aver odore di: sa d’aceto questo vino; s. ...
Leggi Tutto
spazzare
v. tr. [lat. spatiari, der. di spatium «spazio»; cfr. spaziare, che costituisce la tradizione dotta della stessa voce latina]. – 1. a. Pulire con la scopa o con altro arnese analogo, per rimuovere [...] una superficie o davanti a uno spazio, spec. detto di sorgenti luminose: la luce del faro spazzava il cielo. 2. a. Portare via, eliminare con la scopa o con arnesi simili, o con altri mezzi: s. i calcinacci, le foglie secche, la frutta caduta dall ...
Leggi Tutto
QUANTITÀ
1. MAPPA La QUANTITÀ è la proprietà per cui un elemento o un gruppo di elementi possono essere misurati o contati, ed espressi attraverso un numero. La parola ha quindi un significato affine [...] q. di individui affetti da una malattia, di animali superstiti di una specie in via di estinzione; la q. di spazi verdi è in costante diminuzione; una q. quantità è alla base della metrica greca e latina.
Parole, espressioni e modi di dire
in ...
Leggi Tutto
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione [...] ph, th, ch, introdotti da principio nell’ortografia latina per rendere le aspirate greche ϕ ‹ph›, ϑ ‹th in tedesco ch ‹kħ, h’› e il trigramma sch ‹š›, e via dicendo. Per quanto riguarda più particolarmente l’italiano, questo non possiede un fonema ...
Leggi Tutto
ablativo2
ablativo2 agg. e s. m. [dal lat. ablativus (casus), der. di ablatus, part. pass. di auferre «portare via»; cfr. il gr. ἀϕαιρετικός]. – 1. Caso della declinazione latina, che nell’ordine dei [...] collocato dai grammatici antichi al sesto posto (donde l’altro nome ch’esso ebbe di sextus casus). Sintatticamente, l’ablativo latino esprimeva molteplici relazioni (spesso con l’aiuto di preposizioni quali ab, cum, de, ex, in, prae, pro, sine, sub ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., [...] di frasi che contiene. c. Nella metrica antica, il tratto di strofa o «sistema» compreso tra due pause. 5. Nella paleografia latina, segno di interpunzione formato nell’età antica da un punto in alto, nel medioevo da un punto seguito da una lineetta ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con [...] Aniene a Roma; porta N., nelle mura aureliane a Roma; via N., strada romana antica che, uscendo dalla porta Collina delle a Nomentum e dopo altre 3 miglia si univa con la via Salaria, seguendo un tracciato conservato in gran parte ancor oggi dalla ...
Leggi Tutto
ardeatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ardeatinus]. – Di Ardea, piccolo centro in provincia di Roma e anticamente fiorente città latina capitale dei Rutuli: via A., antica strada romana, che usciva [...] solo in parte l’antico tracciato); Fosse a., cava di tufo tra le catacombe di Domitilla e di S. Callisto sulla via Ardeatina dove il 24 marzo 1944 ebbe luogo una feroce rappresaglia tedesca durante la quale furono trucidati 335 italiani (tra detenuti ...
Leggi Tutto
LATINA, VIA
Giuseppe LUGLI
Dopo l'Appia era la via più importante del sud di Roma, così detta perché attraversava il territorio della Lega latina e scendeva nella Campania dai monti Ernici. È in complesso una via artificiale, che i Romani...
Nome del proprietario di un fondo sulla via Latina, dov'è una catacomba (cimitero di A.), nota attraverso documenti e riscoperta nel 1937; gli scavi vi hanno posto in luce tra l'altro qualche cubicolo interessante e un mosaico con la storia...