• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [15]
Industria [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Chimica [3]
Matematica [1]
Alimentazione [1]

parenterale

Vocabolario on line

parenterale agg. [comp. di para-2 e gr. ἔντερον, ἔντερα «intestini»]. – Nel linguaggio medico, detto di qualunque via di somministrazione (di medicamenti, soluzioni nutritive, ecc.) diversa dalla via [...] gastrointestinale, per mezzo cioè di iniezioni, fleboclisi, compresse per innesto sottocutaneo, ecc. ◆ Avv. parenteralménte, per via parenterale. ... Leggi Tutto

via²

Vocabolario on line

via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] le v. respiratorie, v. respiratorio. In medicina, modo di somministrazione di un farmaco (via orale, rettale, parenterale, ecc.), o modalità di accesso a un organo (per via trans-toracica, ecc.). 2. a. Cammino, come spazio da percorrere o percorso ... Leggi Tutto

epatite

Vocabolario on line

epatite s. f. [dal fr. hépatite, der. di hépato- «epato-»]. – Genericam., processo infiammatorio a carico del fegato: e. croniche (come l’e. dei bevitori, l’e. dispeptica, l’e. grassa dei tubercolosi [...] sessuale o trasplacentare; epatite C (un tempo chiamata e. non-A non-B), che si trasmette per via prevalentemente parenterale, ma anche per via sessuale; e. D, il cui virus si replica solo in presenza del virus B; e. E, tipica delle zone tropicali ... Leggi Tutto

fiala

Vocabolario on line

fiala s. f. [dal lat. phiăla, gr. ϕιάλη]. – 1. Piccolo recipiente di vetro sottile con corpo cilindrico e collo stretto e allungato, che serve per contenere medicamenti per lo più liquidi (da somministrare [...] per via parenterale, meno spesso per via orale), o anche profumi, benzina per accendisigari, ecc. 2. ant. Ampolla, bottiglia: Qual ti negasse il vin de la sua fiala Per la tua sete (Dante). ◆ Dim. fialétta e fialettina; accr. fialóne m.: un fialone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

intèrno

Vocabolario on line

interno intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] i., la clinica medica; medicamento i., o per uso i., medicamento che viene immesso direttamente nell’interno dell’organismo (per via orale, parenterale, ecc.). d. Che riguarda uno stato, che si trova o avviene in seno ad esso: lotte i., o intestine ... Leggi Tutto

plutònio²

Vocabolario on line

plutonio2 plutònio2 s. m. [lat. scient. Plutonium, der. di Pluto, forma lat. scient. del nome del pianeta Plutone]. – Elemento chimico radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, numero atomico 94, esistente [...] e leghe con diversi metalli. È fortemente tossico e il suo assorbimento da parte dell’organismo per via parenterale (quello ingerito non viene praticamente assorbito) può determinare gravi alterazioni a carico del tessuto osseo (osteosarcoma), del ... Leggi Tutto

antìgene

Vocabolario on line

antigene antìgene (meno com. antigène) s. m. e agg. [comp. di anti(corpo) e -gene]. – 1. s. m. In immunologia, ogni sostanza (di natura batterica, virale, enzimatica, terapeutica, ecc., a struttura proteica [...] a molecola complessa) che, introdotta nei tessuti o nel circolo sanguigno di un organismo animale, per lo più per via parenterale, induce (per la presenza sulla propria superficie di uno o più siti particolari, detti determinanti antigenici) la ... Leggi Tutto

colloidoterapìa

Vocabolario on line

colloidoterapia colloidoterapìa s. f. [comp. di colloide e terapia]. – Cura a base di sostanze somministrate allo stato colloidale, quali proteine estranee all’organismo o metalli pesanti (oro, argento), [...] che, introdotte per via parenterale, determinano nelle cellule e negli umori alterazioni fisico-chimiche favorevoli alla risoluzione di processi infiammatorî e di infezioni varie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

emoderivato

Vocabolario on line

emoderivato s. m. [comp. di emo- e derivato]. – In terapia, ogni sostanza ricavata dal sangue umano (come sieroalbumine, globulina antiemofiliaca, concentrati di globuli rossi o bianchi, ecc.) somministrabile [...] per via parenterale. ... Leggi Tutto

curàrico

Vocabolario on line

curarico curàrico agg. [der. di curaro] (pl. m. -ci). – Del curaro, relativo al curaro, che ha rapporto col curaro: farmaco c. (o assol. curarico s. m.), farmaco derivato dal curaro, o a esso affine, [...] usato spec. in chirurgia per l’azione rilassante che produce sui muscoli; azione c., paralisi della muscolatura striata conseguente alla somministrazione del curaro per via parenterale. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
parenterale, via
In medicina, via di somministrazione (di farmaci ecc.) diversa dalla via gastrointestinale; in senso più restrittivo, introduzione di sostanze medicamentose nei tessuti profondi per mezzo di iniezioni, fleboclisi, innesti ecc. La somministrazione...
cefaloridina
cefaloridina Cefalosporina di prima generazione, usata solo per via parenterale. Soprattutto a causa del suo uso incongruo, negli ultimi decenni ha sviluppato molte restistenze batteriche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali