• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Industria [84]
Alimentazione [80]
Botanica [7]
Geologia [6]
Fisica [6]
Chimica [5]
Medicina [5]
Storia [4]
Sport [4]
Arti visive [4]

vino

Thesaurus (2018)

vino 1. MAPPA Il VINO è un prodotto che si ottiene dalla fermentazione del mosto dell’uva; è una bevanda alcolica, di colore che va dal rosso scuro (v. rosso) al giallo paglierino (v. bianco), caratterizzata [...] , simile a quello del vino (un vestito, una tenda rosso v., color v.). Parole, espressioni e modi di dire dire pane al pane e vino al vino fumi del vino vino di mele vino di miele vino di palma vino di riso Proverbi il vino fa buon sangue Citazione ... Leggi Tutto

vino

Vocabolario on line

vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, [...] bicchieri, il controllo della temperatura, la cura e la progressione del servizio (un vino bianco prima di un vino rosso, un vino giovane prima di un vino vecchio, un vino rosso DOC o DOCG prima di un bianco da dessert, ecc.), il consiglio per gli ... Leggi Tutto

rosso

Thesaurus (2018)

rosso 1. MAPPA L’aggettivo ROSSO si dice di ciò che ha il colore del sangue vivo, delle ciliegie e dei papaveri (vino r.; r. come il fuoco, come la brace); 2. si dice anche di una persona, con riferimento [...] rosse avere gli occhi rossi bandiera rossa cartellino rosso cintura rossa codice rosso diventare rosso essere bianco e rosso globulo rosso in rosso linea rossa pesce rosso pista rossa rosso d’uovo semaforo rosso telefono rosso vedere rosso zona rossa ... Leggi Tutto

rósso

Vocabolario on line

rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] per es., nella televisione a colori) i colori restanti. Usi come agg.: a. Di colore rosso: il cinabro è r.; inchiostro r.; una matita r. e blu; una cravatta r.; vino r. (e, secondo le gradazioni e sfumature: r. chiaro o intenso, r. rubino, r. granato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

Bâtonnage

Neologismi (2023)

bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle [...] dicembre 2009, Cavalchina) • Il lettore scoprirà cosa s'intende con vinificazione in rosso e vinificazione in bianco, qual è la differenza tra un vino passito e uno spumante, o cosa significano bâtonnage, chiarificazione, perlage o bouquet. (Libraio ... Leggi Tutto

colóre

Vocabolario on line

colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] fragola, malva, mattone, nocciola, viola o di viola o violetto, ecc.; anche aggiunti in forma di attributo: rosso scarlatto, rosso vino, giallo cromo, verde smeraldo, verde bottiglia, verde oliva, verde pisello, verde bandiera, grigio perla, ecc.; in ... Leggi Tutto

vinóso

Vocabolario on line

vinoso vinóso agg. [dal lat. vinosus, der. di vinum «vino»]. – 1. a. Del vino, relativo al vino: fermentazione v.; E nella grande inondazion vinosa Si tuffi (Redi). b. Che sa di vino: avere l’alito, [...] : masticando ingiurie con la voce v. (Barilli). c. Come caratteristica organolettica di vini rossi, soprattutto di quelli giovani, sapore v., odore o profumo v., proprio del vino, ma intenso, carico. 2. estens. a. Che ha carattere o qualità simili a ... Leggi Tutto

Deromanticizzare

Neologismi (2025)

deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai [...] di investimento? [Zurli] «Molti nostri investitori sono appassionati di vino, che si avvicinano a questo mondo per unire l’utile al che accennano alla morte. Il contrasto tra tre fiori rosso sangue e una striscia di capelli scuri contro uno sfondo ... Leggi Tutto

reciòto

Vocabolario on line

recioto reciòto s. m. [voce di origine veneta, forse der. di recia «orecchia», in quanto sarebbe stato prodotto anticamente con le orecchiette, cioè le ali del grappolo, che di solito hanno gli acini [...] più maturi e migliori]. – Vino rosso prodotto, con uve di varî vitigni (in prevalenza corvina veronese, rondinella, molinara), in una delimitata zona del Veronese e spec. nella Valpolicella; è un vino brillante, di alta gradazione alcolica (14°), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rubino

Vocabolario on line

rubino s. m. [lat. mediev. rubinus, der. del lat. ruber «rosso»]. – 1. a. Minerale, varietà di corindone di colore rosso (dovuto a soluzione solida di ossido di cromo in quantità minime), che costituisce [...] o assol. rubino, come s. m. e anche come agg. (sempre invar.), colore rosso intenso ma limpido e brillante, come quello delle varietà più pregiate della gemma: un vino color r.; una rilegatura in pelle rubino; un prezioso vasetto del Settecento con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
Brachetto d’Acqui
Brachetto d’Acqui Vino rosso piemon­tese DOCG, prodotto con le uve del vitigno brachetto specialmente in territorio d’Acqui. Di colore rosso rubino, di sapore morbido e delicato, ha una gradazione alcolica minima di 13°.
venegazzù
venegazzù Pregiato vino rosso da tavola prodotto in quantità molto limitata nel Trevigiano da una scrupolosa selezione di uve dei vitigni cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot e malbec, e maturato in botti di rovere, per almeno tre anni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali