• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Medicina [2]
Comunicazione [2]
Biologia [1]
Lingua [1]
Fisica [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Geografia [1]

occhio bionico

Neologismi (2008)

occhio bionico loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti [...] di visione bionica mirano a realizzare una retina artificiale. La retina naturale è la membrana, sensibile alla luce (proprio come la pellicola di un apparecchio fotografico) che riveste buona parte della superficie interna dell’occhio e sulla quale ... Leggi Tutto

Alimentazione complementare a richiesta

Neologismi (2024)

alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione [...] passaggio da una dieta a base di solo latte materno o artificiale ai cibi solidi. Secondo questo tipo di svezzamento, quindi, è certo un vizio. Per allontanarci da questa visione sarebbe meglio parlare di alimentazione complementare per indicare lo ... Leggi Tutto

Autosvezzamento

Neologismi (2024)

autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la [...] passaggio da una dieta a base di solo latte materno o artificiale ai cibi solidi. Secondo questo tipo di svezzamento, quindi, è certo un vizio. Per allontanarci da questa visione sarebbe meglio parlare di alimentazione complementare per indicare lo ... Leggi Tutto

eidologìa

Vocabolario on line

eidologia eidologìa s. f. [comp. del gr. εἶδος «forma, aspetto» (e quindi «immagine») e -logia]. – Genericam., scienza della visione. In partic., e. informatica, l’insieme delle tecniche che permettono [...] elettronici, con particolare riferimento alla capacità di estrarre le informazioni contenute nelle immagini stesse con processi che simulano quelli della visione umana (con riferimento a tali tecniche si parla perciò anche di visione artificiale). ... Leggi Tutto

colóre

Vocabolario on line

colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] possono così ottenere una ricostruzione sintetica e in una sola visione (immagine a falsi c.) dell’informazione contenuta in più immagini diversi toni di grigio. 2. Sostanza naturale o artificiale usata per tingere o dipingere (per la distinzione tra ... Leggi Tutto

Incel

Neologismi (2024)

incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, [...] John Bleasdale, Manifesto.it, 7 settembre 2019, Alias) • Visione e comprensione del presente, la capacità di [Michael] Connelly ricercatori del CCDH hanno utilizzato tecnologie di Intelligenza Artificiale per analizzare 1,2 milioni di post pubblicati. ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] normale, l’angolo di campo corrispondente alla visione distinta, cioè corrispondente al formarsi dell’immagine 7. Usi analogici: a. Occhi di vetro, per bambole. O. artificiali, quelli di vetro o di speciale sostanza plastica che sostituiscono, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

sestante

Vocabolario on line

sestante s. m. [dal lat. sextans -antis, propriam. «la sesta parte», der. di sex «sei»]. – 1. Antica moneta di rame italica, campana, romana corrispondente alla sesta parte di un intero (libra, asse) [...] di orizzonte scarsamente visibile, alcuni sestanti possono essere muniti di orizzonte artificiale (v. orizzonte, n. 5 d), che, a seconda ad alcuni velivoli, in quanto il sistema di visione adottato consente la soppressione dell’astrocupola. 3. In ... Leggi Tutto

paradiṡo²

Vocabolario on line

paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: [...] p.; volto, voce di p., soavissimi; pace, quiete di p., di una serenità assoluta; visione di p., che riempie l’animo di estatica ammirazione. d. I paradisi artificiali, titolo (fr. Les paradis artificiels) di un’opera di Ch. Baudelaire, del 1860, che ... Leggi Tutto

perspettiva

Vocabolario on line

perspettiva s. f. [dal lat. tardo perspectiva, femm. sostantivato dell’agg. perspectivus: v. perspettivo]. – Anticam., scienza che studiava i problemi della luce e della visione, comprendente quindi [...] alla natura della luce, e poteva configurarsi quale visione generale della costituzione del mondo (ove la luce rappresentazione nel piano di figure a tre dimensioni (p. artificiale o p. del dipingere), assumendo estrema importanza nella pratica ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Visione artificiale
Visione artificiale Pietro Parodi (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) Vincent Torre (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) La visione artificiale, lontana dall'essere una restrizione...
visione artificiale
visione artificiale Sistema che utilizza circuiti analogici neuromorfi nell’emulazione della trasduzione ed elaborazione del segnale che avviene nel sistema visivo, e in partic. nella retina. La v. a., o visione computerizzata, si pone l’obiettivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali