• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Letteratura [1]
Alta moda [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Vita quotidiana [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]
Moda [1]
Religioni [1]

Cognatismo

Neologismi (2024)

cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata [...] e dei libri di storia, attraverso i secoli, con sparsi affioramenti intermedi (per es., nell’opera La congiura de’ Pazzi,1789, di Vittorio Alfieri, vedi nelle Opere complete di Vittorio Alfieri, vol. VII, p. 327, Padova, Nicolò Zanon Bettoni, 1809). ... Leggi Tutto

origine

Thesaurus (2018)

origine 1. MAPPA La parola ORIGINE indica la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa e il modo in cui essa si è formata; in questo significato il termine è spesso usato anche al plurale (l’o. [...] Il mio padre chiamavasi Antonio Alfieri, la madre, Monica Maillard di Tournon. Era questa di origine savoiarda, come i barbari di lei cognomi dimostrano; ma i suoi erano già da gran tempo stabiliti in Torino. Vittorio Alfieri, Vita Vedi anche Causa ... Leggi Tutto

alfieriano

Vocabolario on line

alfieriano agg. – Del poeta e tragediografo Vittorio Alfieri (1749-1803): il verso a., le tragedie a.; l’antitesi a. tra l’eroe e il tiranno; lo stile a., caratterizzato da una stringatezza secca e spesso [...] aspra; anche, che imita i caratteri della poesia e dello stile dell’Alfieri: versi composti con a. laconicità. ... Leggi Tutto

diritto

Thesaurus (2018)

diritto 1. MAPPA Il DIRITTO è un insieme ordinato di norme, variabili da tempo a tempo e da popolo a popolo, che prescrivono o vietano determinate azioni e comportamenti; queste norme hanno lo scopo [...] di precedenza diritto di voto spettare di diritto Citazione Ma, se onore vuol dire; Il giusto diritto di essere veramente onorato dai buoni ed onesti, come utile ai più. Vittorio Alfieri, Della tirannide Vedi anche Difesa, Dovere, Legge, Votare ... Leggi Tutto

nazione

Thesaurus (2018)

nazione 1. MAPPA Il termine NAZIONE indica propriamente un insieme di persone che hanno in comune l’origine, la lingua, la storia, la cultura e le tradizioni, e che hanno coscienza della loro unità, [...] sarebbeci. L’utile arrecato da questo conquistatore legislatore a’ suoi popoli, fu dunque assai picciolo. Vittorio Alfieri, Del principe e delle lettere  Vedi anche Bandiera, Cittadino, Dittatura, Governare, Impero, Ministro, Monarchia, Paese ... Leggi Tutto

politica

Thesaurus (2018)

politica 1. MAPPA La POLITICA è l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto l’organizzazione e l’amministrazione dello stato e della vita pubblica (le norme, le regole della [...] allora, che quella fosse di tutte le servitù la men serva; e ci rivolsi il pensiero, senza però studiar nulla mai. Vittorio Alfieri, Vita Vedi anche Democrazia, Governare, Opinione, Ministro, Nazione, Paese, Parlamento, Partecipare, Stato, Votare ... Leggi Tutto

servo

Thesaurus (2018)

servo 1. MAPPA Un SERVO è chi svolge lavori umili, specialmente domestici, alle dipendenze di una persona o di una famiglia (un vecchio s.; un s. fedele); al giorno d’oggi la parola in questo significato [...] quei servi che mi avessero risalutato con lo stesso picchiare; atteso che io non intendeva mai di battere il servo come padrone, ma di altercare da uomo ad uomo. Vittorio Alfieri, Vita Vedi anche Colonia, Dittatura, Libertà, Miseria, Povero, Servire ... Leggi Tutto

testo

Thesaurus (2018)

testo 1. MAPPA Un TESTO è un insieme di parole presentate in forma manoscritta o stampata o digitalizzata, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa in cui si leggono (il [...] , e direi (se non temessi la sguaiataggine dell’espressione), in due parole direi che mi conveniva tutto il giorno spensare per poi ripensare. Vittorio Alfieri, Vita Vedi anche Biblioteca, Documento, Giornale, Libro, Pagina, Parola, Rivista, Scrivere ... Leggi Tutto

viaggiare

Thesaurus (2018)

viaggiare 1. MAPPA VIAGGIARE, quando ha come soggetto una persona, significa trasferirsi da un luogo a un altro con un mezzo di trasporto (v. in treno, in nave, in aeroplano, in pullman; v. per terra, [...] intelaiare un raggiretto per vedere di strappare una licenza di viaggiare a Roma e a Napoli almeno per un anno. Vittorio Alfieri, Vita Vedi anche Andare, Esperienza, Moto, Movimento, Ospite, Porto, Strada, Straniero, Turismo, Veicolo, Venire, Viaggio ... Leggi Tutto

marmo

Vocabolario on line

marmo (ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana [...] il m., sulla tomba, recava solo le date di nascita e di morte; e a questi marmi Venne spesso Vittorio ad ispirarsi (Foscolo, con riferimento a Vittorio Alfieri e alle tombe di S. Croce). b. Lastra di marmo, per decorazione: la facciata della chiesa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2
Enciclopedia
Alfièri, Vittorio
Poeta (Asti 16 genn. 1749 - Firenze 8 0tt. 1803). Scrittore di alti ideali, ha precorso le istanze politiche e morali del Risorgimento. Autore di numerose raccolte di versi (Rime, 1804) e di un'autobiografia (Vita), dal 1776 al 1786 compose...
Vittorio Alfieri
Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Intellettuale e scrittore di primo piano, impegnato in una sperimentazione incessante che lo porta a un tenace lavoro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali