• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Zoologia [8]
Botanica [2]

vivìparo

Vocabolario on line

viviparo vivìparo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo vivipărus, comp. di vivus «vivo» e tema di parĕre «partorire»]. – 1. In zoologia, di animale che si riproduce per viviparità: per es., tutti i mammiferi [...] placentati. 2. In botanica, detto di pianta spermatofita i cui embrioni germinano, senza aver trascorso un periodo di vita latente, sulla pianta madre e se ne distaccano in uno stadio avanzato dello sviluppo, ... Leggi Tutto

pediculòide

Vocabolario on line

pediculoide pediculòide s. m. [lat. scient. Pediculoides, comp. del nome del genere Pediculus (v. pidocchio) e -oides «-oide»]. – Genere di acari eterostigmati con cheliceri a stiletto e palpi piccoli [...] e semplici; vi appartiene la specie Pediculoides ventricosus, viviparo (caratteristico per le enormi dimensioni raggiunte dall’addome della femmina pieno di embrioni), che vive nei depositi di cereali a spese delle larve di diversi insetti, e ... Leggi Tutto

ovìparo

Vocabolario on line

oviparo ovìparo agg. [dal lat. tardo ovipărus, comp. di ovum «uovo» e tema di parĕre «partorire, generare» (v. -paro)]. – In zoologia, di animale che si riproduce deponendo uova fecondate dentro le quali [...] si compie lo sviluppo dell’embrione (uccelli, rettili, insetti, artropodi, molluschi, ecc.); cfr. viviparo e ovoviviparo. ... Leggi Tutto

vivipàridi

Vocabolario on line

viviparidi vivipàridi s. m. pl. [lat. scient. Viviparidae, dal nome del genere Viviparus, e questo dal lat. tardo vivipărus: v. viviparo]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi che vivono [...] nelle acque dolci o salmastre di tutto il mondo e presentano spesso un forte dimorfismo sessuale; sono privi di branchie e si riproducono tutti per viviparità: lo sviluppo dell’uovo avviene all’interno del dotto genitale femminile. ... Leggi Tutto

viviparità

Vocabolario on line

viviparita viviparità s. f. [der. di viviparo]. – 1. In zoologia, tipo di riproduzione in cui, a differenza della oviparità e della ovoviviparità, l’embrione non si sviluppa all’interno di un uovo che [...] sia stato, rispettivamente, deposto o trattenuto nell’ovidutto, ma, al contrario, viene accolto e si sviluppa all’interno dell’utero materno che provvede alla sua nutrizione attraverso la placenta; al ... Leggi Tutto

ovovivìparo

Vocabolario on line

ovoviviparo ovovivìparo agg. [comp. di ovi(paro) e viviparo]. – In zoologia, di animale che si riproduce per ovoviviparità. ... Leggi Tutto

żoàrcidi

Vocabolario on line

zoarcidi żoàrcidi s. m. pl. [lat. scient. Zoarcidae, dal nome del genere Zoarces, che è dal gr. ζωαρκής «che mantiene la vita», inteso come «viviparo»]. – Famiglia di pesci gadiformi marini di acque [...] temperate e fredde, con corpo allungato, testa larga, pinna anale e dorsale confluenti nella pinna caudale, pinne pelviche rudimentali situate davanti alle pettorali; vi appartengono specie che vivono ... Leggi Tutto

-paro

Vocabolario on line

-paro [dal lat. -părus, che è dal tema di parĕre «partorire, generare»]. – Secondo elemento, atono, di agg. composti derivati dal latino o formati modernamente sul modello latino, in cui significa «che [...] , che partorisce o che ha partorito», indicando in genere o il particolare meccanismo di riproduzione di determinate specie animali (oviparo, viviparo, ecc.) o il numero dei parti espletati da una donna o da una femmina d’animale (primipara, unipara ... Leggi Tutto

luscéngola

Vocabolario on line

luscengola luscéngola s. f. [der. del lat. lusca, propr. femm. di luscus «losco», incrociato con un derivato di caecilia «cecilia»]. – Rettile del genere calcide (lat. scient. Chalcides chalcides), noto [...] anche con i nomi di cecilia, cicigna, lucignola, fienarola, diffuso nei paesi mediterranei occidentali, Italia compresa: è viviparo, ha corpo allungato, anguiforme, ricoperto di squame dure e lucenti, e provvisto di arti rudimentali. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
vivìparo
vivìparo In zoologia, animale il cui embrione è accolto e si sviluppa nell'utero materno, che provvede alla sua nutrizione attraverso la placenta.
gongilo
Nome comune di alcuni Rettili Sauri del genere Chalcides, in particolare Chalcides ocellatus, diffuso in Grecia, Sicilia, Sardegna, Napoli, Malta, e dal Nord Africa all’Asia occidentale. Viviparo, ha zampe ridotte ma funzionali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali