• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Religioni [18]
Medicina [5]
Lingua [5]
Storia [4]
Militaria [3]
Anatomia [3]
Diritto [3]
Botanica [3]
Mestieri e professioni [2]
Industria [2]

vocativo

Vocabolario on line

vocativo agg. e s. m. [dal lat. vocativus, der. di vocare «chiamare», nell’espressione casus vocativus, traduz. del gr. κλητικὴ πτῶσις «caso usato nel chiamare»]. – In grammatica e in linguistica, caso [...] esprime chiamata o appello, richiamo o invocazione; «o» vocativo, la particella che, in italiano e in altre lingue, esprime la funzione vocativa. ◆ Avv. vocativaménte, in funzione vocativa, per rivolgersi direttamente a qualcuno: «miss» è il titolo ... Leggi Tutto

figliòlo

Vocabolario on line

figliolo figliòlo (letter. figliuòlo) s. m. (f. -a) [lat. filiŏlus, dim. di filius (f. filiŏla)]. – 1. a. Figlio. Le due voci non differiscono nel sign. fondamentale, ma figliolo è (almeno nell’uso di [...] regioni, e spec. in Toscana) parola più affettuosa, e perciò preferita nel parlare dei figli proprî, o alludendo a bambini, o come vocativo, e in genere nel linguaggio fam.: la mia f. (sempre con l’art.); i f. corsero incontro al babbo; l’hanno ... Leggi Tutto

mamma

Vocabolario on line

mamma s. f. [lat. mamma (voce infantile), che aveva entrambi i sign. (di «madre» e di «mammella»); cfr. anche il gr. μάμμα, μάμμη]. – 1. a. Madre: E come fantolin che ’nver’ la mamma Tende le braccia [...] a m. che le telefonerò stasera (e s’intende «a tua madre»); e come forma di rispetto, è spesso chiamata mamma (vocativo) anche la suocera. In senso proprio, con valore prevalentemente interiettivo, in invocazioni che, a seconda del tono con cui sono ... Leggi Tutto

madre

Vocabolario on line

madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] un grado o esercitano una carica nei conventi (non alle converse e alle novizie): m. Teresa; la m. badessa; anche come vocativo: mi ascolti, madre. 3. In usi fig., per mettere in rilievo un rapporto affettivo, o un rapporto di origine, di discendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

móglie

Vocabolario on line

moglie móglie s. f. [lat. mŭlier (-iĕris), voce di etimo sconosciuto che indicava genericam. la donna (diversa da uxor che indicava invece la donna sposata)]. – Coniuge di sesso femminile, donna congiunta [...] tosc. con l’art. la mia m.; ant. o merid. col pronome enclitico mógliema, móglieta, e ant. mógliama, mógliata). Non si usa come vocativo se non preceduto da un agg. o seguito da un possessivo: cara m.!; m. mia; mia cara moglie; con uso assol. ha tono ... Leggi Tutto

fratèllo

Vocabolario on line

fratello fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., [...] appellativo reciproco dai membri di ordini e comunità religiose (v. anche frate, n. 2), di congregazioni, confraternite, o è usato da laici come vocativo nel rivolgersi a religiosi, soprattutto ai non sacerdoti (per i quali ultimi è più frequente il ... Leggi Tutto

madama

Vocabolario on line

madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio [...] Amedeo I duca di Savoia). Nell’uso odierno, è per lo più scherz. o iron. (non però in Piemonte, dov’è ancora vocativo di rispetto come altrove signora): le piace fare la m.; non è ancora rientrata madama? In passato, era spesso così chiamata la ... Leggi Tutto

padre

Vocabolario on line

padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] ma il loro p.); esige invece l’articolo quando oltre al possessivo è presente un altro agg.: il nostro caro padre. Nel vocativo è d’uso esclusivam. letter.; nell’uso com. si preferiscono, a seconda delle regioni, papà o babbo. Locuz. più frequenti: p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

suòra

Vocabolario on line

suora suòra s. f. [lat. sŏror (-ōris) «sorella»; di queste due forme, suora si è conservato nell’uso come titolo delle religiose, mentre sorella, oltre che con il sign. 1, è la forma comune come vocativo [...] alle suore; s. benedettine, domenicane, francescane; seguìto dal nome si usa quasi esclusivam. la forma tronca suor (ma come vocativo, se usato assol. senza il nome, è prevalente la forma sorella): suor Maria, suor Teresa, suor Angelica. Nel plur ... Leggi Tutto

deh!

Vocabolario on line

deh! 〈dè〉 interiez. [prob. lat. tardo dee, vocativo di deus «dio» (il vocativo class. è deus)], letter. e poet. – Esclamazione che introduce di solito una preghiera o precede l’espressione di un desiderio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
vocativo
Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili interlocutori (Mazzoleni 1995: § 1)....
vocativo, caso
In grammatica e in linguistica, caso della declinazione latina e greca, e anche di altre lingue flessive, antiche e moderne, che esprime il chiamare, il richiamare o l’invocare, persone, divinità e altri esseri animati, o anche cose (manca generalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali