volvocacee
volvocàcee s. f. pl. [lat. scient. Volvocaceae, dal nome del genere Volvox, der. del lat. volvĕre «volgere»]. – Famiglia di alghe cloroficee volvocali, organizzate in cenobî con numero di [...] cellule in cui si sono formate; la riproduzione sessuale può avvenire per iso-, aniso- e oogamia. Vi appartiene il genere Volvox, i cui cenobî sono formati anche da qualche migliaio di cellule: alcune di queste, poco più grandi delle altre, hanno ...
Leggi Tutto
volvocali
s. f. pl. [lat. scient. Volvocales, dal nome del genere Volvox (v. la voce prec.)]. – Ordine di alghe verdi unicellulari o riunite in cenobî, mobili per la presenza di flagelli il cui numero [...] varia dalle specie unicellulari (1 - 2 - 4 - 8) a quelle cenobiali (2 - 4). Le cellule, rivestite da una parete piuttosto complessa, sono uninucleate e fornite di un cloroplasto di forma e posizione variabile ...
Leggi Tutto
Alga verde dell'ordine Volvocali. Il genere Volvox costituisce colonie sferiche, formate da numerosi individui unicellulari (fino a 25.000) flagellati, verdi, congiunti fra di loro e circondati da una massa gelatinosa. Alcuni individui, poco...
FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates)
Paolo Enriques
Classe di Protozoi (v.) forniti di un lungo prolungamento mobile, detto...