• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Geologia [49]
Medicina [14]
Anatomia [9]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Arti visive [6]
Biologia [6]
Industria [5]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]

vulcanologìa

Vocabolario on line

vulcanologia vulcanologìa s. f. [comp. di vulcano e -logia]. – Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani, dei fenomeni vulcanici, e delle strutture morfologiche che ne derivano; nei suoi metodi [...] tra cui, principalmente, la geologia, la geofisica e la petrografia. V. descrittiva, o vulcanografia, settore della vulcanologia che studia l’inquadramento sistematico e l’evoluzione dei varî apparati vulcanici, la distribuzione spaziale e temporale ... Leggi Tutto

vulcanològico

Vocabolario on line

vulcanologico vulcanològico agg. [der. di vulcanologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla vulcanologia: osservatorio v., ricerche vulcanologiche. ... Leggi Tutto

eiettivo

Vocabolario on line

eiettivo agg. [der. del lat. eiectus: v. eietto]. – 1. In fonetica, di articolazione (detta anche glottidalizzata) ottenuta utilizzando la corrente d’aria prodotta dal sollevamento della laringe a glottide [...] chiusa. 2. In vulcanologia, attività e., emissione persistente, sotto forma di lancio, di materiali solidi o fluidi dalla bocca di un vulcano. ... Leggi Tutto

eiètto

Vocabolario on line

eietto eiètto agg. e s. m. [dal lat. eiectus, part. pass. di eicĕre «gettar fuori», comp. di e-1 e iacĕre «gettare, lanciare»]. – Propr., come agg., gettato fuori, espulso. In vulcanologia, come s. m., [...] materiale espulso dalla bocca di un vulcano ... Leggi Tutto

eiezióne

Vocabolario on line

eiezione eiezióne s. f. [dal lat. eiectio -onis, der. di eicĕre «gettar fuori», part. pass. eiectus]. – Emissione o espulsione di materiale fluido o anche, in taluni casi, solido. In vulcanologia, fase [...] di e., fase di attività eiettiva (v. eiettivo). Nel linguaggio medico, l’energica espulsione di un liquido biologico durante la contrazione di un organo cavo, in partic. quella di sangue dal cuore nell’aorta ... Leggi Tutto

nube

Vocabolario on line

nube s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che [...] . 2. estens. a. Ammasso di vapori diversi dal vapor d’acqua o di vapori misti a materiali solidi: n. ardente, in vulcanologia, miscela di gas e di materiali lavici e piroclastici solidi e allo stato fuso, che fuoriesce nella fase esplosiva di un ... Leggi Tutto

avventìzio

Vocabolario on line

avventizio avventìzio (ant. avventìccio o avvenitìzio o avvenitìccio) agg. [dal lat. adventicius, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuto da fuori: gente a.; la borghesia più piccola e l’avventizia [...] (ascelle delle foglie o apice dei rami) ma si originano, anche casualmente, in altre sedi della pianta. 5. In vulcanologia, coni a., coni secondarî che, in un apparato vulcanico, si formano, per successive eruzioni, intorno alla bocca principale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

fontana

Vocabolario on line

fontana s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); [...] sifone; f. ardenti (o naturali), emissioni dal terreno di idrocarburi gassosi, che spesso si accendono spontaneamente. b. In vulcanologia, f. di lava, aspetto particolare dell’attività eiettiva, consistente nel lancio continuo e violento di lava dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

pliniano

Vocabolario on line

pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del [...] precedente, scrittore e uomo politico (61-62 d. C c. 114); lettere p., di Plinio il Giovane. 2. In vulcanologia, fase p. (o esplosiva), una delle fasi di un’eruzione, caratterizzata dall’emissione improvvisa di enormi quantità di vapore acqueo che ... Leggi Tutto

eṡalativo

Vocabolario on line

esalativo eṡalativo agg. [der. di esalare]. – In vulcanologia, attività e., emissione di prodotti gassosi, o liquidi a bassa termalità, da parte di uno o più apparati vulcanici; sono manifestazioni di [...] questo tipo le sorgenti termali, le solfatare, le fumarole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
vulcanologìa
vulcanologìa Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani e dei fenomeni vulcanici; in partic. studia i fenomeni di fuoriuscita di masse fluide dalla crosta terrestre e le relazioni con altri fenomeni connessi, quali i sismi e le deformazioni...
espandiménto làvico
espandiménto làvico In vulcanologia, giacitura di rocce effusive caratterizzata da grande estensione orizzontale e piccolo spessore, tipica di lave molto fluide generate per vulcanismo lineare. La successione di più e.l. può costituire piattaforme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali