• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]

post-voto

Neologismi (2008)

post-voto (post voto), agg. inv. Successivo a una tornata elettorale. ◆ Il corrispondente del «Tagesspiegel» a Washington spiegava ieri mattina, commentando alla Cnn i discorsi dei due sfidanti, che [...] dei Comitati si respirava aria niente affatto di sconfitta; molti applausi e parecchi annunci di iniziative. Era la prima assemblea post-voto dei Comitati per l’Ulivo. (Sicilia, 12 agosto 2001, p. 31, Omnibus) • Increduli i suoi della Margherita, che ... Leggi Tutto

post-unipolare

Neologismi (2008)

post-unipolare agg. Successivo all’aggregazione degli equilibri politici mondiali attorno a un solo polo. ◆ La crisi mediorientale ha distratto Washington da guardare altrove, dove nei prossimi anni [...] si giocherà la partita decisiva per gli equilibri mondiali e per l’assetto e i caratteri del sistema politico internazionale post-unipolare. È l’Asia meridionale ed orientale la vera fucina del futuro del sistema. Se il 2008 potrebbe essere un anno ... Leggi Tutto

Algospeak

Neologismi (2023)

algospeak (Algospeak) s. m. Modo di comunicare cifrato adoperato dagli utenti di alcuni social network per eludere i filtri dei contenuti settati dai codici algoritmici. ♦ Nel giro di pochi mesi l’utilizzo [...] ’ultimo paio d’anni è emerso un altro fenomeno, quello del cosiddetto algospeak, di cui a metà aprile ha scritto anche il Washington Post e più di recente pure il New York Times. Il termine nasce dall’unione fra le parole inglesi “algorithm” e “speak ... Leggi Tutto

Congedo mestruale

Neologismi (2022)

congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da [...] assunzione, e l’economista Daniela Piazzalunga sul Washington Post prevede che “le donne potrebbero essere favorire una cultura basata sulla fiducia, la verità e l’accettazione». (Post.it, 13 agosto 2020, Mondo) • [tit.] Congedo mestruale, ... Leggi Tutto

crowdsourcing

Neologismi (2008)

crowdsourcing s. m. inv. Richiesta o raccolta, attraverso la rete telematica, di suggerimenti, idee, opinioni, progetti o prodotti, per i quali possono essere previsti, come incentivi, premi o somme [...] l’utilità di un software. (Gabriele Niola, Repubblica, 3 luglio 2006, Affari & Finanza, p. 16) • Il [«Washington Post»] quotidiano consacrato dal caso Watergate ha tenuto a battesimo il nuovo «LoudounExtra» (dal nome della Loudoun County, sempre ... Leggi Tutto

cyberbiblioteca

Neologismi (2008)

cyberbiblioteca (ciberbiblioteca), s. f. Biblioteca elettronica, consultabile per via telematica. ◆ [Michael] Saylor ha immaginato corsi sul Web con lezioni tenute dai «geni e dai leader del mondo», [...] nei prossimi mesi. «L’obiettivo è di farne una ciberbiblioteca del Congresso», ha spiegato Saylor al «Washington Post». (Stampa, 16 marzo 2000, p. 11, Estero) • [tit.] La Francia lancia la sua cyberbiblioteca / Su «Europeana» 6 milioni di documenti ... Leggi Tutto

fake news

Neologismi (2017)

fake news loc. s.le f. pl. inv. Notizie false, con particolare riferimento a quelle diffuse mediante la Rete. ◆  Se il web è sempre stato una prateria, si aprono così nuovi spazi per altri post che ''galleggeranno'' [...] , Tecnologia) • Negli ultimi giorni la Media Editor del Washington Post, Margaret Sullivan, ha chiesto che si mettesse in soffitta il un’opinione estremamente faziosa e politicizzata – magari posta a sostegno di posizioni che giudichiamo repellenti – ... Leggi Tutto

fobocrazia

Neologismi (2018)

fobocrazia s. f. 1. Dominio della paura. 2. Potere che fa leva sulle paure più diffuse tra la popolazione. ♦ La conferma giunge sulle pagine del Washington Post che ospita due scrittori d’eccezione, [...] in Italia come «I misteri di Pittsburg». (Francesco Semprini, Stampa.it, 5 febbraio 2008, Esteri) • La politica lascia il posto alla polizia e la democrazia alla «fobocrazia»: uno stato fondato sulla paura. In questo terrore senza limiti, conclude Di ... Leggi Tutto

Backstop

Neologismi (2025)

backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà [...] precisa: il termine non viene dal gergo politico ma dal baseball. (Post.it, 17 ottobre 2018, Mondo) • Il no dell’Italia non consente 6, Primo piano) • Dopo la confortante visita a Washington alla Casa Bianca la settimana scorsa, ieri Starmer ha ... Leggi Tutto

antintegralista

Neologismi (2008)

antintegralista (antiintegralista, anti-integralisti, anti intagralisti), agg. Contrario a ogni forma di integralismo, con particolare riferimento all’integralismo islamico. ◆ [tit.] Arafat: anche noi [...] nella coalizione anti-integralisti. (Padania, 19 settembre 2001, p. 1, Prima pagina) • Aggiungete, continua il WP [Washington Post], che [Hosni] Mubarak rifiuta di indire libere elezioni, rifiuta di consentire libera stampa, tiene in galera e tortura ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Riotta, Gianni
Giornalista e scrittore italiano (n. Palermo 1954). Dopo la laurea in filosofia e le prime esperienze giornalistiche in Sicilia, nel 1976 si è trasferito a Roma; ha collaborato con La Stampa e in seguito con il Corriere della Sera (dal 1988),...
Hertz, Noreena
Economista britannica (n. Londra 1967). Tra le più brillanti e influenti economiste inglesi, H. ha lavorato in diverse organizzazioni internazionali (nei primi anni Novanta è stata responsabile del Fondo Monetario Internazionale per la Russia),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali