xerodermaxerodèrma s. m. [comp. di xero- e -derma] (pl.
-i). – In medicina, x. pigmentoso di M. Kaposi, malattia cutanea, caratterizzata da una particolare secchezza della pelle, per lo più localizzata [...] morboso presenta una spiccata tendenza all’atrofia, alla pigmentazione e alla formazione di rilievi cornei dai quali possono ; il sistema nervoso può essere interessato da alterazione dei nervi cranici e da deficienza mentale (idiozia xerodermica). ...
Leggi Tutto
radiolucite
s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e lucite]. – In medicina, ogni manifestazione morbosa provocata dalle radiazioni attiniche della luce solare, che agisce come fattore scatenante in soggetti [...] predisposti (per es., lo xerodermapigmentoso, che è la forma più grave, alcune cheratosi senili e altre manifestazioni precancerose). ...
Leggi Tutto
XERODERMA Pigmentoso
Leonardo Martinotti
Affezione cutanea descritta da M. K. Kaposi nel 1870, spessissimo ereditaria a carattere mendeliano recessivo. Compare di regola nei primi (1-3) anni di vita, e si localizza quasi esclusivamente alle...
Manifestazione morbosa provocata dalle radiazioni attiniche della luce solare, che agisce come fattore scatenante in soggetti predisposti. Alle r. appartengono lo xeroderma pigmentoso, alcune cheratosi senili e altre lesioni precancerose.