• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [9]

crowdsourcing

Neologismi (2008)

crowdsourcing s. m. inv. Richiesta o raccolta, attraverso la rete telematica, di suggerimenti, idee, opinioni, progetti o prodotti, per i quali possono essere previsti, come incentivi, premi o somme [...] ! continua la strada verso il crowdsourcing che aveva intrapreso dopo l’acquisizione di Konfabulator (poi trafosrmato in Yahoo!Widgets). Un sistema, questo del crowdsourcing per addon, reso noto dal browser open source Mozilla Firefox che con le sue ... Leggi Tutto

cavaliere bianco

Neologismi (2008)

cavaliere bianco loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere [...] milanese. (Ettore Livini, Repubblica, 5 aprile 2004, Affari & Finanza, p. 39) • [tit.] La grande opa su Internet / Yahoo cerca un cavaliere bianco / [Bill] Gates valuta se alzare l’offerta [testo] […] sul mercato diversi osservatori si aspettano ... Leggi Tutto

sorveglianza digitale

Neologismi (2020)

sorveglianza digitale loc. s.le f. Il controllo mirato e sistematico dei dati personali, effettuato attraverso sistemi di monitoraggio dei dispositivi telematici, compresi gli smartphone, e il rilevamento [...] diventate mezze ammissioni, ma soprattutto di reazioni stizzite alla violazione della privacy dei propri utenti, sono proprio Google, Microsoft, Yahoo! e gli altri giganti di internet a finire nell’angolo. (Simone Cosimi, Repubblica.it, 30 marzo 2014 ... Leggi Tutto

comunità telematica

Neologismi (2008)

comunita telematica comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso [...] ». (Paolo Conti, Repubblica, 22 marzo 1999, Affari & Finanza, p. 30) • Per chi resta a casa c’è sempre internet: su Yahoo.it sono attive ben 3 mailing list dedicate al Boss [Bruce Springsteen], dove i fan italiani discutono on-line scambiandosi ... Leggi Tutto

cyberbiblioteca

Neologismi (2008)

cyberbiblioteca (ciberbiblioteca), s. f. Biblioteca elettronica, consultabile per via telematica. ◆ [Michael] Saylor ha immaginato corsi sul Web con lezioni tenute dai «geni e dai leader del mondo», [...] » 6 milioni di documenti [testo] La Francia, […] a fronte delle inziative di giganti d’oltreoceano come Google, Yahoo!, Microsoft e Amazon, tutti impegnati nell’ambizioso progetto di creare biblioteche digitali universali, risponde con Europeana, www ... Leggi Tutto

macina-profitti

Neologismi (2008)

macina-profitti (macina profitti), agg. inv. Che ha come principale obiettivo quello di produrre utili. ◆ «Ed è certo che un’azienda macina-profitti come l’Eni può essere una bella preda, ma non siamo [...] una macchina macina profitti. (Edoardo Montalbano, Stampa, 16 febbraio 2004, p. 20, Economia) • Dieci anni fa nascevano Amazon.com, eBay, Yahoo! e con loro centinaia di dot.com, poi sparite con lo scoppio della bolla del Nasdaq. […] Al terzetto si è ... Leggi Tutto

cloud computing

Neologismi (2013)

cloud computing loc. s.le m. inv. In informatica, la tecnologia che, sotto forma di servizio offerto dal provider al cliente, permette di memorizzare e di elaborare i dati e i programmi di un utente [...] prospettiva è il cloud computing, dove dati personali e interi programmi risiedono nei server di colossi informatici come Google o Yahoo piuttosto che negli hard disk dei singoli pc (utili ormai solo come accesso alla rete), con evidenti rischi per ... Leggi Tutto

scansionare

Neologismi (2017)

scansionare v. tr. Sottoporre immagini o testi a scansione mediante uno scanner. ◆ I ricercatori, in sostanza, hanno scansionato il capolavoro da entrambi i lati per ottenere dati 3D ad alta risoluzione [...] e quanto sono interconnesse l'una con l'altra. (Sandro Iannaccone, Wired.it, 8 luglio 2013, News) • [tit.] Yahoo “ha scansionato e consegnato / all’Fbi centinaia di milioni di mail degli / utenti”. Snowden: “Chiudete gli account” (Fatto Quotidiano ... Leggi Tutto

conversevolezza

Neologismi (2021)

conversevolezza s. f. Nei linguaggi artistici, nelle varie forme testuali di scrittura, la caratteristica e la capacità di esprimersi e di interagire con un tono e in uno stile conversevole, vivido ed [...] faremmo con un nostro interlocutore. Pensateci, lo facciamo tutti i giorni tramite i motori di ricerca: interroghiamo Google, Yahoo o Bing, che ci restituiscono un elenco di contenuti pertinenti alla nostra richiesta. I migliori sono, poi, quelli ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Yahoo!
Società informatica fondata nel 1994 dagli statunitensi D. Filo (n. 1966) e J. Yang (n. 1968) a Sunnyvale,  California. Il sito di Y. è stato uno dei primi grandi portali nati sul web; alla funzione di motore di ricerca ha affiancato, nel corso...
targetizzazione
targetizzazione s. f. Identificazione e scelta degli obiettivi. • Le tecnologie di targetizzazione di Yahoo consentono di segmentare l’audience secondo parametri che consentono una profilazione molto dettagliata: (Silvia Maria Busetti, Repubblica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali