• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Industria [50]
Chimica [43]
Arti visive [33]
Architettura e urbanistica [29]
Geologia [27]
Fisica [8]
Medicina [8]
Vita quotidiana [7]
Biologia [7]
Alta moda [5]

zinco

Vocabolario on line

zinco (o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] vapori del metallo e viene usato, sotto forma di polvere bianca o giallastra, oltre che per la preparazione dei sali di zinco, come pigmento per vernici (bianco di z.), nell’industria della gomma, della ceramica, dei vetri, del raion, in medicina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

zincatura

Vocabolario on line

zincatura (o żincatura) s. f. [der. di zincare]. – 1. Operazione mediante la quale oggetti di ferro o di acciaio vengono rivestiti, previa pulitura (decapaggio), di uno strato di zinco, allo scopo di [...] ; z. elettrolitica, attuata immergendo gli oggetti, per lo più piccoli e di forma complessa, in bagni acidi di solfato di zinco o basici di cianuro di zinco e sodio; z. alla pistola, effettuata proiettando sulla superficie da rivestire goccioline di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

zincare

Vocabolario on line

zincare (o żincare) v. tr. [der. di zinco] (io zinco, o żinco, tu zinchi, o żinchi, ecc.). – Rivestire di un sottile strato di zinco (v. zincatura): z. una lamiera, l’interno di una pentola di rame. [...] ◆ Part. pres. zincante (o żincante) anche come s. m., operaio addetto alla lavorazione dello zinco. ◆ Part. pass. zincato (o żincato), anche come agg.: ferro, rame zincato; lamiera zincata; tegame zincato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tùzia

Vocabolario on line

tuzia tùzia s. f. [dall’arabo tūtiyā’ «zinco»]. – Prodotto secondario nella metallurgia dello zinco; è una polvere fine di color grigio, costituita da una miscela di zinco metallico (80–90%) e ossido [...] di zinco (20–10%) insieme a piccole quantità di impurezze (cadmio, piombo, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pila

Vocabolario on line

pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti [...] p. voltaica o di Volta), di cui fu data notizia nel 1800, era costituito da una colonna (o pila) di dischetti di rame e di zinco separati l’uno dall’altro da un panno o da un cartone imbevuto di acqua resa acida da un’aggiunta di acido solforico; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

zincàggio

Vocabolario on line

zincaggio zincàggio (o żincàggio) s. m. [der. di zinco]. – In metallurgia, sistema di separazione e recupero dell’argento dal piombo greggio, basato sulla maggiore solubilità dell’argento nello zinco [...] che non nel piombo fuso; aggiungendo al piombo l’1-2% di zinco fuso, si raccoglie in superficie una massa schiumosa di zinco contenente argento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bianco²

Vocabolario on line

bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] b. di piombo, il solfato basico di piombo; b. di zinco, miscuglio di solfuro di zinco e di solfato di bario, detto anche litopone; b. di di bario, il carbonato basico di piombo, l’ossido di zinco, ecc., e anche, in genere, dei varî preparati di ... Leggi Tutto

ottóne

Vocabolario on line

ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come [...] o.; lucidare gli ottoni. In partic.: o. di 1° titolo, ottone comune con tenore di zinco variabile tra il 28 e il 37%; o. di 2° titolo, con tenore di zinco variabile tra il 37 e il 48%; o. navale, ottone speciale contenente piccole quantità di stagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

giallo

Vocabolario on line

giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] ), il g. di cromo (cromato di piombo), il g. di Napoli, o g. di antimonio (antimoniato di piombo), il g. di zinco (cromato basico di zinco), ecc., o come coloranti artificiali nella tintura di fibre tessili, quali il g. antracene, il g. di alizarina ... Leggi Tutto

cadmìa

Vocabolario on line

cadmia cadmìa s. f. [dal lat. cadmīa; v. cadmio]. – Antica denominazione del carbonato di zinco naturale e del silicato idrato di zinco naturale (c. fossile); c. artificiale, sinon. di tuzia, denominazione [...] antiquata dell’ossido di zinco. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
zinco
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. Chimica Caratteri generali Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema periodico, ha simbolo Zn, numero atomico...
dita di zinco
dita di zinco Punto di aggancio dello zinco a livello delle attività cellulari denominato fattore delle dita di zinco. Lo zinco interviene in una delle principali modalità di fissazione e di aggancio al DNA dei fattori di trascrizione: questi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali