• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]

zootecnica

Vocabolario on line

zootecnica żootècnica s. f. [comp. di zoo- e tecnica]. – Forma alternativa (meno com.) di zootecnia. ... Leggi Tutto

Agroecosistema

Neologismi (2024)

agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori [...] produttivi esterni (fertilizzanti, macchine, irrigazione ecc.), con l’obiettivo di esaltare la produttività delle specie agrarie vegetali coltivate dall’uomo, eliminando i fattori naturali (altre specie ... Leggi Tutto

-tecnìa

Vocabolario on line

-tecnia -tecnìa [dal fr. -technie, der. del gr. τέχνη «arte»]. – Secondo elemento di termini composti, alcuni di derivazione francese altri autonomi, che ha lo stesso sign. del suff. -tecnica, con il [...] quale spesso si alterna (così elaiotecnia o elaiotecnica, pirotecnia o pirotecnica) o sul quale è talora prevalente (così zootecnia, raro zootecnica). ... Leggi Tutto

allevatóre

Vocabolario on line

allevatore allevatóre s. m. (f. -trice) [der. di allevare]. – Chi alleva, e spec. chi si dedica all’allevamento del bestiame: un a. di cavalli. Anche come professione inerente all’attività zootecnica: [...] a. di cani, a. di animali da pelliccia, a. ittico, ecc ... Leggi Tutto

sfogliatrinciatrice

Vocabolario on line

sfogliatrinciatrice s. f. [comp. di sfoglia(trice) e trinciatrice]. – Macchina agricola combinata per l’esecuzione contemporanea del distacco delle pannocchie di mais dagli steli, della scartocciatura [...] degli stessi e della trinciatura degli steli per l’utilizzazione zootecnica. ... Leggi Tutto

chiuso¹

Vocabolario on line

chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] ; fitocenosi ch., quella i cui componenti ricoprono il terreno con un mantello vegetale continuo o quasi. h. In zootecnica, garretto ch. (o di bue), il garretto posteriore del cavallo, quando risulta deviato all’interno rispetto alla verticale ... Leggi Tutto

razzatóre

Vocabolario on line

razzatore razzatóre s. m. [der. di razza come entità biologica]. – In zootecnica, animale destinato alla riproduzione, in quanto particolarmente dotato per trasmettere alla discendenza caratteristiche [...] di alto pregio ... Leggi Tutto

pisano

Vocabolario on line

pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. [...] della decorazione sono molto varî e complessi, lavorati a bordi in cordoncino e a piccole barrette di sostegno; in zootecnica, razza p., razza di bovini allevata nella provincia di Pisa, con tre attitudini economiche: lavoro, carne e latte; stile ... Leggi Tutto

avicunicoltura

Vocabolario on line

avicunicoltura (o avicunicultura) s. f. [comp. di avi- e cunicoltura]. – L’attività zootecnica che riguarda l’allevamento del pollame e dei conigli. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
zoognostica
(o ezoognosia) Disciplina zootecnica che studia la conformazione esterna degli animali, allo scopo di valutare le funzioni economiche a cui gli animali stessi possono essere adibiti (lavoro, produzione di latte, carne, grasso, lana, uova ecc.).
Braccini, Paolo
Medaglia d'oro della Resistenza (Canepina 1907 - Torino 1944); prof. di zootecnica nell'univ. di Torino. Ufficiale di complemento durante la seconda guerra mondiale, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 entrò a far parte del comitato militare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali